Il cereale più diffuso al mondo, presente in ogni tradizione culinaria, il riso ha incredibili proprietà, per questo motivo è impossibile non assumerlo.

Il cereale più diffuso al mondo, presente in ogni tradizione culinaria, il riso ha incredibili proprietà, per questo motivo è impossibile non assumerlo. Un cibo davvero versatile che si può preparare in mille modi differenti. La cucina asiatica ne fa uso abbondante, ma anche la tradizione occidentale presenza decine e decine di ricette sfiziose, utilizzando proprio questo antico ingrediente.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE → Metti il miele nel caffè: alcuni lo fanno. Il perché ti lascerà senza parole
Tra l’altro, il riso fa benissimo anche alla salute, grazie alle sue molteplici proprietà, ed è il cereale più antico del mondo. Ma della famiglia delle Graminacee esistono tante varietà, adatte per ogni gusto, tra queste figurano:
- Arborio
- Basmati
- Venere
- Rosso
- Carnaroli
- Ribe
- Jasmine
Le proprietà del riso, immancabile su ogni tavola

Le proprietà del riso sono innumerevoli e benefiche per l’organismo, specialmente quello integrale. Tra queste, sappiamo che migliora la glicemia e i colesterolo nel sangue. È ricco di antiossidanti, come ad esempio l’acido ferulico e lignani, perciò previene l’invecchiamento cellulare. Inoltre, è un alimento ricchissimo di fibre.
Oltre alle fibre, il riso contiene sali minerali, come magnesio, potassio, selenio, manganese, e ovviamente le vitamina del gruppo B. Si tratta di un alimento adatto per ogni esigenza e per ogni palato, tanto da essere apprezzato anche dai celiachi per via dell’assenza di glutine. Tra i benefici apportati da questo cibo, c’è la prevenzione di malattie, specialmente quelle cardiovascolari.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE → Verdure a foglia verde: i benefici sono molteplici. Grazie a loro un organo in particolare si depura e “vive” meglio

È l’alimento per eccellenza della longevità, non è un caso se i popoli asiatici sono i più longevi al mondo proprio perché ne fanno uso abbondante in cucina. Se consumato in adeguate quantità, il riso non fa ingrassare, ma è comunque calorico, fonte di carboidrati. Può essere cucinato come sostituto di pasta o di altri cereali, come orzo o farro. Non bisogna mai esagerare con le quantità, perché potrebbe portare effetti negativi sulla glicemia.
La tradizione del riso è antichissima, affonda le radici nella cultura asiatica, ma anche in quella africana e mediorientale. In Italia, questo alimento è arrivato attorno all’anno 1000, grazie agli arabi. Dalle coltivazioni del sud, i riso si è spostato sempre più a nord, trovando condizioni climatiche perfette in Lombardia, per poi passare ad altre regioni, come Toscana, Calabria ed Emilia.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE → Cipollotto e porro, qual è la differenza? Buoni entrambi in cucina ma con peculiarità diverse
Essendo un alimento versatile, adatto per cucinare numerose ricette, il riso è perfetto come base per primi piatti, ma anche come dolce. Si accosta perfettamente a pesce e carne, ma anche su insalate, verdure e legumi. Insomma, ogni scusa è buona per cucinare del riso, magari per accompagnare i legumi, oppure come risotto, tortine o per piatti al forno.