La cistite è un’infiammazione della vescica che si può espandere. Dei rimedi naturali possono aiutare a combatterla e prevenirla.

Contro la cistite i rimedi naturali sono ottimi non solo per la cura, ma anche per la prevenzione. Un esempio su tutti è la calendula, che ha due funzioni importanti: riduce gli spasmi e aiuta a difendersi dalle infiammazioni, sia quelle in corso sia con il motto prevenire è meglio che curare.
Questa pianta officinale si trova in una serie di formati, ma il modo migliore per combattere la cistite con questo fiore è bere un infuso che lo contiene. Quali sono gli altri alleati naturali contro questo problema?
Cistite rimedi naturali, gli alleati del benessere

Se si ha la cistite e si stanno cercando rimedi naturali, un alleato indispensabile è rappresentato dai mirtilli rossi. Questi frutti di bosco contengono D-mannosio, un elemento che ha un’azione lenitiva e disinfettante. Anche l’uva ursina ha effetti immediati per il benessere dell’organismo. Infatti, calma i bruciori alle vie urinarie. In più, riduce i dolori e lo stimolo ad andare continuamente in bagno.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE >>> Micosi della pelle, i rimedi naturali più efficaci ed economici sul mercato
L’estratto di semi di pompelmo combatte virus e batteri. Si può usare sia in ottica preventiva che durante un’infezione per aiutare l’organismo a difendersi. Per ridurre la disidratazione, che fa parte delle cause della cistite, la verga d’oro è un ottimo aiuto da parte della natura. Infatti, ha diverse azioni: antinfiammatoria, astringente e diuretica.
La malva, invece, ha un’azione completa. Protegge le mucose, libera dagli spasmi e dai dolori e rinfresca. Per questo si trova spesso anche nei detergenti e nei prodotti dedicati al benessere. Infine, i peduncoli di ciliegio hanno un’azione sedativa, attenuando gli effetti dell’irritazione.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE >>> Combatti l’insonnia e fai il pieno di energie con la tisana della buonanotte
Quando si parla di cistite i rimedi naturali possono essere un aiuto, ma non sostituiscono il medico. Infatti, la loro azione può essere un modo per attenuare la sintomatologia mentre i farmaci fanno il loro dovere.