Si è spostato il confine italo-svizzero e la causa è davvero impressionante. Non ve lo immaginereste mai.

Il confine italo-svizzero non è fisso, si può spostare e il motivo è dovuto allo scioglimento dei ghiacciai alpini. Questo problema è noto da diverso tempo, infatti già dal 2008 l’Italia e la Svizzera hanno fatto un accordo definendo il confine “mobile”. Il confine tra il nostro paese e la Svizzera è determinato da linee spartiacque e dei 600 km di queste linee di drenaggio, circa il 40% percorre ghiacciai.
Il confine è stabilito dalla natura e dalla sua evoluzione. Chiaramente il riscaldamento globale con l’aumento delle temperatura sta sciogliendo i ghiacciai e di conseguenze la linea di demarcazione tra le due nazioni si sposta di continuo. Di solito questo non è un problema perché i confini si trovano sempre in zone remote, ma in questo caso lo spostamento sta dando vita ad un conflitto.
Il confine italo-svizzero si è spostato

Lo scioglimento dei ghiacciai dovuto al riscaldamento globale ha conseguenze devastanti dal punto di vista ambientale ma non solo. La perdita di ghiaccio sulle Alpi ha reso necessario lo spostamento del confine che separa l’Italia dalla Svizzera. Il confine non è mai stato fisso è normale che si possa spostare a causa degli eventi naturali, ma questa volta ci sono dei problemi.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Siccità, una regione italiana ha arginato il problema: scopriamo in che modo
A quanto pare la nuova collocazione del confine italo-svizzero sta generando un conflitto, la causa qual’è? Semplice, propio lungo le linee spartiacque si trova un rifugio costruito nel 1984 chiamato Guide del Cervino. Alla sua inaugurazione si trovava in Val d’Aosta separato dal territorio Svizzero dal ghiacciaio Theodul.
Tuttavia in quella zona il livello del ghiacciaio si è abbassato di grado e la linea spartiacque si è spostata di alcuni metri. Il risultato è che ora il rifugio si trova per oltre la metà in Svizzera. La stessa cosa è successa alla seggiovia Furggsattel che inizialmente era sul territorio italiano e ora si è spostata in Svizzera. Quindi lo scioglimento del ghiacciaio non sta avendo solo un impatto ambientale ma bensì conseguenze economiche.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Temperature in aumento, gli orsi vivono in condizioni precarie: cercano cibo tra i rifiuti
Sono anni che l’Italia e la Svizzera non riescono a trovare una soluzione al riguardo, ma una decisione potrebbe essere presa entro il prossimo anno. Sperando non ci siano altri rinvii. Il confine italo-svizzero però sarà sempre soggetto a questa tipologia di problemi, quindi non sappiamo quanti saranno ancora i conflitti di terreno tra i due paesi.