Raccolta differenziata: gli errori più comuni da dover evitare

La raccolta differenziata è importante ma bisogna anche saperla fare nel modo giusto.

Riciclo
Riciclo-foto pixabay shirley810

Quando si fa la raccolta differenziata, ci sono molti errori che vengono commessi dalle persone. Se facciamo la raccolta differenziata in modo errato purtroppo l’effetto diventa completamente inutile. Normalmente su ogni prodotto di solito c’è scritto dove va gettato in modo da rendere alle persone il compito più semplice. Ma non tutti lo sanno e non tutti hanno voglia di guardare bene dove gettare via i rifiuti.

È molto importante gettare i rifiuti nei bidoni adeguati altrimenti poi si vanno a creare problemi di diversa natura. Nello specifico ci sono una serie di piccoli errori che accomunano davvero tante persone, vediamo se anche voi li commettete. Probabilmente almeno uno di loro lo avete fatto.

Gli errori comuni della raccolta indifferenziata

Rifiuti
Rifiuti-foto pixabay djedj

Ci sono una serie di errori comuni che vengono commessi quando si fa la raccolta differenziata. Per esempio un errore comune riguarda i bicchieri di vetro che se rotti vengono gettati nel vetro. In realtà è sbagliato, bisogna gettarli nell’indifferenziata. Può essere strano ma è così. Un altro errore riguarda le bottiglie di plastica che non vanno appallottolate ma piuttosto schiacciate in modo da appiattirle e poi si chiudono con il tappo.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Ortensie: ne basta un solo bicchiere per vederle rinascere in tutto il loro splendore

L’olio esausto poi non va mai buttato nel lavandino, bisogna metterlo all’interno di una bottiglia o un contenitore e poi si porta all’isola ecologica per smaltirlo in modo corretto. I giocattoli rotti sono un altro punto che confonde tutti. Non vanno gettati mai nella plastica ma piuttosto nell’indifferenziata, la stessa cosa vale per le penne biro e pennarelli.

Anche gli scontrini fiscali vanno gettati nell’indifferenziata e non nel carta poiché questa tipologia di carta è trattata chimicamente. Perciò se la mettiamo nella carta normale andiamo a contaminare tutta l’altra carta con i prodotti chimici che sono stati usati sullo scontrino.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Piante portafortuna: non fartele mancare in casa, emanano positività

Anche se possono sembrare degli errori banali in realtà non lo sono e fanno una grandissima differenza nel riciclo poi dei prodotti. Fare la raccolta differenziata in modo ordinato e preciso ci aiuta ad avere un ambiente più salutare e sicuro. Se per contro si fa senza ritegno non serve a nulla.