L’albero di Giada è facile da coltivare e tutti ambiscono a farlo perché si tratta di una pianta succulenta.

Molte persone vogliono coltivare l’albero di Giada, il motivo è perché si tratta di un albero molto particolare caratterizzato dalle foglie carnose e rotonde. Prendersi cura di questo albero non è difficile, bisogna seguire solamente le indicazioni.
Il nome botanico di questo albero è Crassula ovata ma viene comunemente chiamato, pianta del denaro o albero di Giada. Un’altra pianta viene chiamata pianta del denaro, si tratta dell’Epipremnum aureum, chiamata anche edera del diavolo. L’albero di Giada è una pianta succulenta sempreverde e si coltiva in appartamento.
Tutto quanto sull’albero di Giada

La Crassula ovata è una pianta succulenta sempreverde e si coltiva in appartamento. Ha delle foglie arrotondate, carnose, lucide e color verde giada. Possono a volte sviluppare una sfumatura rossa attorno ai bordi se la pianta viene coltivata in un posto dove c’è tanta luce.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Filodendro, come curare la pianta alla quale piace arrampicarsi
Perciò questa pianta va coltivata in casa e va esposta alla luce. Bisogna annaffiarla solo quando i primi centimetri di compost sono asciutti e ogni anno va rinvasata, meglio in primavera. Durante l’inverno necessita di molta acqua.
Sono necessarie alcune ore di sole diretto ogni giorno per far crescere la pianta. In inverno tollera fino a 10°. Si comporta decisamente meglio in un compost ben drenato, quindi dovete utilizzarne uno senza torba o uno specifico per le piante succulente. Potete anche usarne uno a base di terra con l’aggiunta di sabbia.
Per propagare l’albero ci sono due modi. Il primo è di prendere le talee del gambo usando le cesoie, lo stelo deve avere due nodi e poi si trasferisce in acqua fino a che non si sviluppano le radici. Successivamente si mette in un vaso con composto succulento o compost multiuso senza torba e perlite. In seguito si annaffia bene e le radici dovrebbero svilupparsi in poche settimane.
Un altro modo di propagare la pianta è prelevando talee di foglie, si tratta però di un processo più lento e le piante risultanti saranno più piccole. Quello che dovete fare è togliere delicatamente alcune foglie giovani dalla pianta e metterle in un luogo caldo e asciutto per qualche giorno in modo che si induriscano le estremità.
Poi mettete le foglie in posizione verticale dentro ad un contenitore con composto e acqua, ed ecco che le piante inizieranno a formare radici entro poche settimane. Quando potete mettetele in piccoli vasi individuali.
Durante la crescita l’albero di Giada potrebbe presentare i bordi rossi sulle foglie. Questo accade quando la pianta è esposta a livelli di luce molto elevati, ma non c’è da preoccuparsi. Se le foglie sono invece gialle significa che c’è un eccesso di acqua. Perciò è consigliato di ridurre l’irrigazione e non lasciare che la pianta rimanga in un composto troppo bagnato. Bisogna sempre lasciarla scolare dopo averla innaffiata.
Le foglie vecchie invece avvizziranno e cadranno naturalmente. Se però cadono tante foglie, significa che la pianta è stressata. Occorre quindi valutare se spostarla in un punto diverso. Potrebbe però voler dire che è stata innaffiata poco.
Bisogna fare poi particolare attenzione alla cocciniglia sul fogliame. Dovete osservare se ci sono insetti che sembrano macchie bianche e soffici sulla parte inferiore delle foglie. Se sì pulite bene con un panno umido o del cotone imbevuto con insetticida.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Elicriso, la pianta dalle molteplici proprietà benefiche: come adoperarla
Se invece le foglie e gli steli sono coperti da una sottile tela, potrebbe trattarsi di acari. Con una lenta d’ingrandimento potrete verificare se effettivamente solo acari e potete procedere spruzzando dello spray con acidi grassi e oli vegetali.