Una galassia sconosciuta, la scoperta apre nuovi orizzonti spaziali

È stata trovata una galassia sconosciuta dalla NASA e l’ESA che insieme hanno individuato questa nuova realtà lontanissima. 

Nuova galassia scoperta
Galassia-foto pixabay Luminus_art

Due celebri telescopi, Hubble e James Webb hanno unito le forze e hanno scoperto la presenza di una nuova galassia. Le immagini del cosmo che riescono a riprodurre insieme sono tra le più accurate e interessanti che ci siano al mondo. Raccontano l’universo in modo incredibile.

Negli scorsi giorni i due esperti si sono uniti alla scoperta di una nuova galassia intercettata grazie a diverse lunghezze d’onda della luce. James Webb è in grado di rilevare la luce infrarossa che è invisibile all’occhio umano, Hubble invece può osservare gli oggetti celesti nella luce visibile ma anche in quella ultravioletta.

Una nuova galassia è stata scoperta di recente

Scoperta nuova galassia
Galassia-foto pixabay geralt

Due degli astronomi più famosi del mondo si sono uniti e insieme hanno scoperto una nuova galassia ellittica e una galassia a spirale. Questo duo è noto come VV 191 e si trova a 700 milioni di anni luce dalla Terra. Grazie a Webb si è riusciti a tracciare con precisione la luce emessa dalla galassia ellittica di colore bianco. Invece nella galassia a spirale è stata trovata la polvere interstellare.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Avvistate nello spazio “due navi che volano nel cielo”. NASA ed ESA mostrano le FOTO

L’unione dei due telescopi a lavoro fa parte di un integrante programma di osservazione spaziale chiamato Prime Extragalatic Areaas for Reionization and Lensing Science. Più facilmente PEARLS. La selezione delle galassie è stata resa possibile grazie a 2mila immagini reste note da privati cittadini e volontari che hanno messo a disposizione le loro competenze.

È stata individuata una galassia mai intravista prima che è caratterizzata da un debole arco rosso e questo significa che è molto lontana da noi. Pertanto le immagine che si hanno dai telescopi appaiono deformate. La luce di questa galassia è stata piegata dalla gravità dell’altra galassia, quella ellittica. I due sistemi solari sono vicini tra loro ma non interagiscono affatto.

Le immagini della galassia più lontana sono deboli e pertanto i dati del telescopio Hubble non sono riusciti a riconoscerle. Invece si notano bene nell’osservazione di Webb. Queste scoperte sono importanti per ricostruire con precisione quanta massa è presente nelle singole stelle.

Con una galassia di questo tipo si può sapere di più riguardo alla materia oscura presente nel nucleo del sistema stesso. Perciò lo scatto reso pubblico dalla NASA e dall’ESA apre la strada alla risoluzione di misteri davvero profondi dell’universo.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Mistero nella galassia, avvistato qualcosa di mai visto prima. Incuriositi gli esperti

Il solo fatto che ci siano delle spirali irregolari che hanno dimensioni simili ma colori diversi è un fatto che va senz’altro approfondito. Inoltre questa scoperta è la conferma che con il telescopio Webb si possono veramente individuare oggetti celesti impensabili e lontani dal nostro pianeta.