C’è una storia incredibile che riguarda i pinguini, ma è anche molto triste. Infatti questi animali depongono due uova ma ne covano solo uno.

PER TUTTI GLI ALTRI AGGIORNAMENTI SEGUICI SU INSTAGRAM.
I pinguini crestati sono una specie poco studiata e sono in via di estinzione. Si tratta della specie che presenta dei ciuffi biondi sulla testa che però sfoggia solamente nel periodo dell’accoppiamento. Nel resto dell’anno invece i ciuffetti rimangono tirati indietro nei due lati della testa.
Questa specie vive nella Nuova Zelanda, a sud-est e nidifica sulle isole Antipodi e Bounty. I pinguini crestati sono divisi in tre specie, settentrionale, meridionale e anche orientale. Sono tutti molto piccoli, lunghi circa 55-57 cm e pesanti 4 chilogrammi. Hanno le gambe corte e spesse e hanno il naso rosso e un becco sottile e nero.
Come mai covano solo un uovo i pinguini crestati

I pinguini crestati sono combinati in colonie grandi di oltre 3 mila individui. A loro piace molto vivere sulla costa del mare, ma anche sulle sporgenze rocciose. Scelgono punti vicini a bacini di acqua dolce perché hanno bisogno di bere. Sulle isole dove c’è molto terreno, scavano visoni e nicchie nidificanti. Comunicano fra loro tramite rumori forti. Nella stagione degli amori spicca un gemito incessante intorno alla colonia.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Sudafrica l’uccisione di massa che ha sorpreso gli esperti. Selezione naturale?
Sono particolarmente aggressivi nei confronti di estranei e visitatori, nonostante abbiano un aspetto carino. Se vedono un intruso cominciano a gridare in modo straziante rimbalzando e calpestando. Contraggono le spalle e aprono le sopracciglia, allargano le ali e abbassano la testa in modo minaccioso. Iniziano anche a combattere se l’intruso non va via, colpiscono con la testa e il becco. L’uno con l’altro invece sono molto amichevoli.
C’è un particolare davvero curioso e molto triste dei pinguini crestati, ossia il fatto che in ogni stagione riproduttiva essi depongono due uova, ma ne covano solamente uno e cioè il secondo abbandonando il primo. Secondo alcuni studi, questi pinguini sarebbero costretti ad eliminare il primo uovo perché non riescono a trovare la stessa quantità di cibo dei loro antenati.
Negli ultimi 50 anni sono diminuiti moltissimo e adesso la loro specie è in via di estinzione. Probabilmente complice il fatto che sono la specie meno studiata al mondo poiché vino in luoghi molto remoti e come già detto in precedenza sono aggressivi.
Pertanto studiarne la biologia riproduttiva è difficile. Però è l’unico modo per capire come preservarli. Nel 1998 degli studiosi hanno condotto una spedizione in Nuova Zelanda per studiarli. I pinguini sono stati marcati con un codice univoco in modo da poterli studiare da lontano. Sono stati quindi osservati i comportamenti riguardo all’accoppiamento e al combattimento oltre che all’incubazione dei 113 nidi presenti nella colonia.
Tornando alle uova deposte, pare che questi pinguini ne depongano due a distanza di 5 giorni. Il primo uovo va perso ed è di solito molto più piccolo del secondo. Alcuni studiosi hanno cercato di evitare che il primo uovo rotolasse giù per capire se i pinguini si sarebbero comportati diversamente, ma l’esito è stato lo stesso. I pinguini tenevano solo il secondo.
Probabilmente il motivo per cui accade questo è che un uovo più grande indica una possibilità di sopravvivenza maggiore. Gli antenati di questi pinguini ai loro tempi avevano abbastanza cibo per covare entrambe le uova, ma ad oggi non è così e va fatta una scelta.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Antartide, la scoperta pazzesca dei ricercatori tedeschi. Un record unico
La natura a questo punto avrebbe dovuto impedire la riproduzione di due uova per la mancanza cibo eppure così non è stato. È fisiologicamente impossibile avere un secondo uovo senza deporre un primo. Pertanto i pinguini riducono l’investimento nel primo impiegando meno risorse e per questo esce così piccolo.