Corrente o gas in cucina? È qui che risparmi di più

In cucina cosa conviene usare, il gas o la corrente per risparmiare sulla bolletta? Ecco la risposta.

Fornelli gas più convenienti
Fornelli gas-foto pinterest shoptize.com

PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SEGUICI SU INSTAGRAM

Le bollette di luce e gas per molti italiani sono l’incubo di quest’anno. Sono tutti molto attenti al risparmio ma è difficile quando si trascorre tanto tempo a casa e bisogna cucinare e usare gli elettrodomestici vari. A causa della pandemia infatti le abitudini sono cambiate e si passa molto più tempo a casa, la conseguenza chiaramente è un utilizzo maggiore dell’energia in casa.

Tuttavia c’è sempre un modo per risparmiare e in molti si chiedono se conviene cucinare con il classico fornello a gas oppure con l’elettricità del piano cottura a induzione. Ci sono dei pro e contro per entrambi chiaramente, ma scopriamo quale è più conveniente.

Meglio la cottura a induzione o i fornelli a gas?

Bollette gas o elettricità
Bollette-foto pinterest proiezionibors.it

Gli italiani si chiedono se sia meglio la cottura a induzione o i fornelli a gas per risparmiare sulle bollette. Cerchiamo di capire quale dei due metodi conviene di più. Intanto va detto che l’efficienza di una cucina dipende dall’utilizzo che se ne fa e l’attenzione che si da alla pulizie e all’ottimizzazione dei consumi.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Piano cottura a induzione, la tecnologia procede spedita, ma il risparmio?

Detto questo sicuramente la cottura a induzione disperde meno calore. Infatti il calore di un piano induzione viene trasferito direttamente nel recipiente di cottura e la maggio parte rimane dentro alla padella. Invece nel caso del fornello a gas, c’è una dispersione maggiore del calore nell’ambiente, anche superiore al 60%.

Tuttavia bisogna dire che il gas consente un controllo visivo della fiamma e quindi è più intuitivo rispetto ad alcuni piani a induzione. Se teniamo poi in considerazione la spesa iniziale, in genere un piano a induzione parte da un livello di prezzo più alto rispetto ai fornelli classici.

Per capire se si risparmia di più con l’induzione o con il gas, bisogna tenere conto delle tariffe attuali del mercato. Se calcoliamo che un piano induzione elettrico impiega 1,5 Kw in un’ora per cucinare una pietanza usando tre fornelli e che il prezzo dell’elettricità è di 0,5 euro al Kwh dal 3 novembre 2022, il totale che si andrebbe a spendere per cucinare un pranzo in un’ora è di 0,75 centesimi.

Invece per la cottura a gas, bisogna ragionare per metri cubi, quindi 1m3 costa poco più di un euro e produce 10,7 Kw. Perciò lo stesso pranzo se cucinato con il gas costerebbe 14 centesimi. Quindi c’è una  differenza evidente. Inoltre anche se l’efficienza del fornello a gas fosse del 30%, spenderemmo comunque meno di 50 centesimi.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Piano ad induzione, come pulirlo in modo efficace ed ecologico

Perciò se bene i piani a induzioni siano più sicuri e facili da pulire oltre al fatto che diminuiscono le emissioni di CO2 rispetto ai vecchi fornelli, cucinare con il gas è più conveniente dal punto di vista economico. Tuttavia c’è una soluzione che combina le due cose e che risulta conveniente, ossia un piano a induzione abbinato a una pompa di calore elettrica per il riscaldamento.