Funghi in casa, coltivarli è semplicissimo: le mosse giuste da seguire

In autunno mangiare funghi è la cosa più bella che c’è, trovarli però non semplice. Ecco allora come coltivarli a casa.

Funghi coltivarli a casa
Funghi-foto pinterest nonsprecare.it

Durante la stagione autunnale non c’è niente di meglio che andar per boschi a raccogliere funghi e poi mangiarli. Tuttavia non sono tutti capaci a trovare quelli giusti, commestibili e adatti e a volte si possono anche non trovare.

La ricerca potrebbe diventare lunga ed estenuante e allora forse è meglio coltivarli direttamente nel proprio orto. Non è una cosa impossibile, anzi ci sono varie tecniche per fare questo. Servono però alcuni materiali, strumenti e utensili specifici.

Come coltivare i funghi nel proprio orto

Funghi come si coltivano
Funghi-foto pinterest agrohuerto.com

Al contrario di quanto si possa pensare, coltivare i funghi nel proprio orto è semplice. Ci sono vari modi, come per esempio la coltivazione in cassetta, quella nel ceppo di legno e anche quella con la carta igienica. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Funghi nati dai fondi di caffè, Antonio Di Giovanni ha dato vita a Circular farm

Se si vuole coltivare i funghi in cassetta, creando una propria fungaia avremo bisogno di una cassetta. Può essere di legno o anche di polistirolo e deve avere il bordo alto. Serve poi un substrato idoneo a far crescere i miceli che sono apparati vegetativi dei funghi.

Avete anche bisogno di un telo di plastica scuro, del terriccio di buona qualità e qualche grammo di micelio già pronto preso al vivaio, come i funghi champignon o cardoncelli e anche le foglie secche o la paglia. Ci sono anche delle cassette già pronte all’uso in commercio.

Ma se volete farla da voi ecco come dovete procedere. Preparate il substrato con una miscela di letame ben stagionato. Mischiatelo alle foglie e con il terriccio, non deve essere troppo acido e deve essere ben sterilizzato.

Potete mettere il terriccio umido in un contenitore idoneo e cuocerlo a media potenza nel forno a microonde per qualche minuto. A questo punto potete creare fisicamente la fungaia e quindi posizionate per bene il telo di plastica sul fondo della cassetta in modo da rivestire tutto l’interno. Fissarlo poi con dei chiodini dove serve e poi lasciarlo lungo oltre i bordi del contenitore.

Aggiungere poi il letame con il terriccio, riempiendo la cassetta fino a 5 centimetri dal bordo. Inumidire poi tutto con lo spruzzino e lasciare la cassetta così a riposare per qualche settimana. Una volta passato il tempo necessario, fare dei buchini nel substrato andando giù fino a qualche centimetro di profondità. Nei buchi si devono interrare i miceli distanziandoli a 10 cm l’uno dall’altro per ricoprirli poi con un altro substrato e poi bagnare nuovamente con l’acqua.

La cassetta sarà ora pronta e deve essere tenuta ad una temperatura minima di 20°. Il posto ideale è dentro la cantina, in un sottoscala o anche garage. È importante annaffiare il terreno in modo quotidiano, stando attenti ai ristagni. In un paio di settimane comincerà a formarsi una piccola muffa bianca, vuol dire che il fungo sta crescendo.

Aggiungete quindi della terra calcarea, sterile e lisciarla. Compattarla e inumidirla nuovamente e poi prendere i lembi lunghi del telo e coprire tutto, trasferendo la cassetta in una zona più fredda. Dopo 20 giorni compariranno i primi funghi.

Se invece volete coltivarli nel ceppo di legno, dovete mettere quest’ultimo in una zona ombreggiata meglio all’esterno. Annaffiarlo per sei mesi in modo che i miceli si sviluppino lentamente dentro al legno e poi piano piano usciranno i primi funghi dai buchi del ceppo.

Coltivare invece i funghi nel rotolo di carta igienica è un altro metodo efficace. Diventa il substrato su cui crescerà il micelio. Vi serviranno le spore, un sacchetto di plastica, una scatola, un piatto ampio e uno spruzzino con acqua senza cloro.

Come prima cosa portare a bollore l’acqua in una pentola e poi spegnere. Prendere il tubo di cartone e immergerlo nell’acqua poi scolarlo senza romperlo e farlo raffreddare. Mettere il rotolo poi nel sacchetto di plastica e riempirlo con il micelio, chiudo ermeticamente con elastici e poggiato sul piatto. Metterlo nella scatola e spostare quest’ultima al buio in un ambiente umido. In 3 settimane cresceranno i primi funghi.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>> I funghi “parlano” tra di loro: hanno un linguaggio molto complesso

Dopo questo tempo il sacchetto andrà spostato in frigo per qualche giorno. Il rotolo poi andrà tirato fuori dal sacchetto e lasciato riposare in un luogo illuminato per qualche giorno. Bagnatelo regolarmente con lo spruzzino. Dopo 10 giorni i funghi saranno pronti. Una volta tolti i funghi vi basterà richiudere il sacchetto e aspettare che escano altri.