L’inverno è arrivato e urge un metodo conveniente ed efficace per proteggere la casa. Ecco gli interventi da fare.

Ci sono una serie d’interventi di manutenzione da fare assolutamente per proteggere la casa d’inverno. Alcuni punti della casa vanno controllati se non volete patire il freddo. Bisogna isolare in tutti i modi possibili il freddo dell’esterno, per vivere bene.
Bisogna organizzarsi con interventi mirati di manutenzione, non c’entra aumentare la temperatura del riscaldamento in casa se le veridiche di manutenzione non vengono fatte bene. Sono necessari questi interventi e fondamentali.
Non si può rischiare di ritrovarsi in pieno inverno con la caldaia da cambiare o con il calorifero da sostituire. Va organizzato tutto con anticipo altrimenti si rischia di soffrire veramente tanto il freddo e non è il massimo.
Quali interventi di manutenzione fare

Gli spifferi delle finestre non vanno mai sottovalutati, dovete sempre controllare gli infissi e proteggere le finestre dalle incursioni del freddo. È la regola fondamentale questa per vivere bene. Se le finestre non avranno una buona manutenzione, non ci sarà riscaldamento al mondo in grado di proteggervi.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Sistemi di riscaldamento, distinguiamo quelli convenienti da quelli non convenienti
I telai e le guarnizioni e infissi devono essere sempre in perfetta forma, sono loro i primi nemici del caldo in casa. Controllateli sempre e nel caso in cui fossero usurati bisogna provvedere a riparlarli immediatamente.
Occorre poi controllare anche i tetti e le grondaie. Un cattivo funzionamento delle grondaie può causare scollamenti sul tetto che potrebbe causare infiltrazioni di acqua. E questo non va affatto bene per mantenere il caldo.
Inoltre le grondaie vanno controllate per verificare che non siano ostruite, i canali di scolo devono essere sempre liberi per consentire all’acqua piovana di scendere dal tetto e non cercare vie alternative in cui infiltrarsi.
Per quanto riguarda il camino, se qualcuno dovesse averlo è importante fare la manutenzione per la canna fumaria. Se quest’ultima non sarà ben funzionante, non riscalderà e potreste anche trovarvi con polveri e residui di fumaggine.
La caldaia poi è una di quelle cose che va controllata ogni anno, sia per il buon funzionamento che per motivi di sicurezza. Fatelo sempre prima di riattivare i caloriferi. La pressione dell’acqua deve sempre essere al livello consigliato dal tecnico che fatto la prima installazione. Questi controlli vi mettono al sicuro anche da perdite di gas.
Un altro intervento da fare è quello di controllare le valvole termoregolatrici dei caloriferi e sul termostato. Devono funzionare regolarmente e devono rilevare la temperatura giusta in casa. Se non avete questi apparati sarebbe meglio installarli.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Risparmia sul riscaldamento con i tessuti che emanano calore: una vera novità
L’ultimo check up è quello da fare alle stufe, se le avete dovete controllare. Tutti gli elettrodomestici che sono stati inattivi per molto tempo vanno controllati. Fate quindi controllare le fonti di calore usate in casa. Se avete una stufa a pellet smontate il bruciatore e pulite la camera di combustione e la zona motori. Togliete la cenere ed ecco fatto.