I fiocchi di neve sono unici e visti al microscopio non immaginate nemmeno quanto sono belli e affascinanti.

Tutti amano la neve, ci fa sentire l’aria natalizia e ci fa tornare bambini. Ma avete mai visto al microscopio un fiocco di neve? La loro forma a noi appare asimmetrica e arrotondata. Ne 1885 Wilson Bentley fu il primo a fotografarli al microscopio e in quel momento si accorse di come sono tutti diversi l’uno dall’altro, non ne esiste neanche uno che si ripete.
I fiocchi di neve sono in sostanza dei cristalli di ghiaccio e una della meraviglie di Madre Natura. Bentley all’epoca delle foto al microscopio era un ragazzino, appassionato di fenomeni atmosferici e interessato a studiare la forma dei fiocchi di neve.
Ha realizzato a mano anche molti disegni dei fiocchi di neve, ma il risultato non era mia davvero fedele all’originale. Tempo dopo Bentley lesse di macchine fotografiche che potevano scattare foto attraverso il microscopio.
Come appaiono i fiocchi di neve al microscopio

Durante una tempesta di neve nel 1885, Bentley riuscì a immortalare le prime microfotografie mai scattate di un cristallo di ghiaccio. Da quel momento non si è più fermato, era troppo affascinato da quei piccoli cristalli e pensava che la complessità dei fiocchi di neve andasse mostrata al mondo intero.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Fiori di ghiaccio, un fenomeno unico che si ripete quotidianamente
Vedendo i fiocchi di neve al microscopio Bentley ha scoperto qualcuno di incredibile, erano dei piccoli miracoli di bellezza. Ogni cristallo era un capolavoro di design e nessun disegno veniva mai ripetuto. Quando un fiocco di neve si scioglieva, il disegno andava perduto per sempre. Quella bellezza era temporanea e non lasciava traccia di sè.
Nel 1924 Bentley ricevette la prima borsa di ricerca mai concessa dall’America Meterological Society come riconoscimento da parte della comunità scientifica per il suo lavoro. Per 40 anni fotografò i cristalli di neve permettendoci di goderne a pieno la bellezza.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>“Neve sulla montagna”: come prendersene cura
La neve di fatto è una forma di precipitazione nella forma di acqua ghiacciata che consiste in minuscoli cristalli di ghiaccio che hanno una forma esagonale differente. Il materiale è granulare è ha una struttura aperta e soffice. La neve si forma nell’alta atmosfera quando il vapore acqueo con una temperatura inferiore a 0° fa avvenire il brinamento e passa dallo stato gassoso a quello solido. Il perché i fiocchi di neve abbiamo queste forme di design bellissime è sconosciuto, si tratta davvero di piccoli miracoli di bellezza come li definì Bentley.