Usate delle vecchie mollette da bucato per realizzare un portasapone in legno. Ecco come fare in modo semplice e veloce.

Il legno è uno dei materiale più belli che ci siano per arredare il bagno e non solo. Molte mollette per il bucato sono fatte di legno e possono essere usate per realizzare molti oggetti, tra cui anche un bellissimo portasapone per evitare di sprecare la saponetta.
Quindi se avete delle vecchie mollette da bucato rotte, non buttatele via perché vi possono servire. Seguendo questi semplici passaggi si può costruire un fantastico portasapone, bastano pochi materiali e un pò di manualità.
Potrete creare da zero un accessorio pratico e anche originale per il bagno, un portasapone fai da te, del tutto in legno e sostenibile. Si tratta di un’idea antispreco ottima, perché puoi riciclare delle mollette rotte e allo stesso tempo il legno delle mollette conserverà più a lungo la saponetta.
Come realizzare un portasapone con le mollette di legno

Per realizzare un portasapone con le vecchie mollette per stendere, avete bisogno di colla a caldo e ovviamente le mollette, vanno bene 4. Scaldate quindi la pistola della colla a caldo e intanto dividete le parti che compongono le mollette rimuovendo la parte metallica.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Porta posate con materiali di riciclo: la realizzazione in vetro
Mettetevi davanti in orizzontale e stendendole sul dorso, cinque stanghette distanziandole in modo che lateralmente si appoggi un’ulteriore stanghetta che sarà quella che le terrà unite. Stendete la colla a ognuna delle estremità e poi fissate la stanghetta per perpendicolare lungo il lato. Fate poi lo stesso anche dall’altro lato.
Lasciate asciugare bene e assicuratevi che le stanghette stiano ben ferme, altrimenti usate un’altra colla. Appoggiate poi il portasapone accanto al lavandino e utilizzatelo. Vedrete che vi sarà molto utile ed è anche bello da vedere.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Rotolo dello scottex, riciclo geniale: non ne farai più a meno nel tuo armadio
Eventualmente potete fare la stessa cosa con le mollette di plastica colorate, ma tenete conto che il materiale è più scivoloso e non fa aderenza. Sicuramente il legno è meglio per questo tipo di lavoro. Ma se proprio non avete le mollette il legno perché non provarci anche con quelle in plastica. Al massimo avrete perso un pò di tempo nel tentativo di riciclarle.