Ci sono alcune piante d’appartamento che possono attirare gli scarafaggi, controllate subito se le avete.

Le piante piacciono praticamente a tutti ma alcune possono presentare una minaccia per la casa. Ci sono alcune specie che attirano gli scarafaggi. Tenere le piante all’interno presenta molti benefici, diventano parte integrante dell’arredo, purificano l’aria e attraggono l’umidità.
Ma alcuni tipi di piante sono un ottimo rifugio per scarafaggi fastidiosi. Scopriamo quali piante è meglio scegliere e quali evitare. Gli scarafaggi sono molto pericolosi, possono essere portatori molte malattie come le gastroenteriti, salmonellosi, epatite e anche allergie.
Sono dei parassiti anche molto longevi perché hanno un’aspettativa di vita fino a 15 mesi. Spesso la loro presenza è correlata a situazioni di poca igiene ma altre volte infestano condomini o anche strutture molto datate. Gli scarafaggi amano l’acqua e l’umidità, per questo si trovano spesso in bagno.
Quali piante evitare per non avere gli scarafaggi

Se volete evitare che gli scarafaggi arrivino a casa vostra, non dovete prendere le orchidee che sono piante che richiedono un buon tasso di umidità e gli scarafaggi potrebbero infestarne il terriccio. Poi evitate anche il tronco del Brasile o Dracaena fragrans ed il bambo così come le piante tropicali in generale che portano gli scarafaggi a rifugiarsi in esse.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Scarafaggi, con questa polvere ( economica), andranno via in quattro e quattr’otto
Anche il papiro è un’altra pianta che necessita di molta acqua e si può coltivare in idroponica. Meglio tenerla però in giardino. Poi la fittonia è anch’essa una bagnata che va bagnata molto frequentemente e allora non va bene perché attira gli scarafaggi.
Abbiamo poi la felce Asplenium che vive e prospera in ambienti umidi e può diventare il rifugio perfetto per gli insetti. L’erica che ha bisogno di molta acqua, meglio tenerla all’esterno. Evitate anche la spatafillo e l’aglaonema.
Ci sono invece anche le piante che respingono gli scarafaggi e che quindi è meglio avere a casa. Per esempio l’alloro è una di queste. Gli scarafaggi ne odiano l’aroma. Anche il coriandolo e sono entrambe due erbe utili per cucinare.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Elimina scarafaggi, formiche e ragni: le nostre nonne usavano la naftalina
Poi c’è il piretro della Dalmazia anch’esso efficace nel respingere gli scarafaggi. Persino l’erba gatta è utile nel tenerli alla larga. Nell’orto invece per respingerli potete mettere le cipolle e aglio e il nasturzio e calendula.