Per una casa bella non perderti le Kokedama, come trasformare le tue piante

Le piante contribuiscono a creare un’atmosfera bella e accogliente in casa, ma quali bisogna scegliere?

Kokedama come realizzarlo
Kokedama-foto pixabay orizzonteenergia.it

PER TUTTI GLI ALTRI AGGIORNAMENTI SEGUICI SU INSTAGRAM.

Dal Giappone arriva una tendenza che riguarda il giardinaggio in casa, viene chiamato home decor. Ed è indicato per chi ama arredare casa con le piante. Ecco come fare a creare Kokedama belle e scenografiche seguendo le indicazioni di una guida passo per passo.

Occorre capire quali sono i materiali necessari, i consigli per prenderti cura delle creazioni e le piante più adatte a questo tipo di coltivazione. Tra le ultime tendenze in fatto di appartamento ci sono le Kokedama appunto, che sono per definizione palle di muschio.

Si tratta di composizioni fatte di terra a dimora delle piantine che possono essere anche appese, in modo da creare decorazioni green piacevoli in casa. Scopriamo allora come poterle realizzare con delle semplici indicazioni.

Come realizzare le Kokedama

Kokedama ecco come farle
Kokedama-foto pixabay orizzonteenergia.it

Le Kokedama sono delle composizioni a base di muschio che vanno di moda in Giappone, si differenziano da altre per via del fatto che sono senza vaso. Il terriccio è avvolto nel muschio. Grazie a questa tecnica si possono realizzare delle composizioni con piante piccole di grande impatto estetico che si possono sistemare anche appese in ogni angolo della casa purché sia luminoso e lontano dai raggi diretti del sole.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Metodo Kokedama è amato dai professionisti del giardinaggio: le piante che puoi coltivare in questo modo

Quello che occorre per creare le Kokedama fai da te sono il terriccio adatto l’argilla espansa, muschio, spago, la piantina preferita, una bacinella piena di acqua senza cloro e senza calcare. Vediamo il procedimento nel dettaglio.

Prendete una parte di argilla espansa e mescolatela a cinque parti di terriccio, compattateli creando una palla abbastanza grande per contenere la pianta usando poca acqua. Prendete la piantina e toglietela dal vaso, eliminate tutta la terra in modo da vedere l’insieme delle radici.

Inserite poi le radici delicatamente all’interno della pallina che avete creato con il Ketotsuchi e l’akadama, creando un buco al centro per facilitare l’inserimento. Compattate tutto mantenendo la forma sferica e poi avvolgete la palla che contiene la piantina con il muschio.

Usate lo spago per tenere ben stretto il muschio alla palla e ponete la composizione all’interno della bacinella con l’acqua e lasciatela riposare per qualche ora. Fate sgocciolare la Kokedama e posizionatela dove volete su una superficie come un piattino o un vassoio.

Potete anche appendere la Kokedama, vi servirà un filo di cotone o di nylon o altro spago da attaccare a un gancio sul soffitto o anche su une mensola. A differenza poi delle piante stabilizzare, le Kokedama sono vive e quindi hanno bisogno di una certa manutenzione.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Anthurium Kokedama, la composizione perfetta per ogni occasione

Dato che non hanno un vaso non possono essere innaffiate, ma comunque bisogna dare loro il giusto apporto di umidità. Quindi potrete vaporizzare dell’acqua priva di calcare direttamente sul muschio. La quantità e la frequenza varia in base alla pianta scelta. Per i tipi di pianta, potete usare quelle grasse succulente o anche le piante che purificano l’aria, piante fiorite o felci, bambù, edera, pothos o anche piante aromatiche.