Il vetro non è il secchio adatto: lo sbaglio porta una multa da 650 euro

C’è un errore che in molti commettono gettando questo oggetto nel vetro, ma non sanno che la multa è di 650 euro. 

Raccolta indifferenziata vetro non sbagliare
Raccolta indifferenziata-foto pixabay orizzonteenergia.it

PER TUTTI GLI ALTRI AGGIORNAMENTI SEGUICI SU INSTAGRAM.

I rifiuti fanno parte della nostra vita quotidiana, ne accumuliamo moltissimi di ogni genere e dobbiamo saperli anche smaltire nel modo giusto per limitare i danni all’ambiente. La raccolta differenziata serve proprio a tutelare l’ambiente.

Consiste nel gettare ogni singolo rifiuto nell’apposito contenitore in modo che vengano riciclati alcuni e smaltiti altri. Ci sono alcuni oggetti però che possono confondere e alcuni sono anche composti da diversi materiali e quindi può risultare complicato dove gettare cosa.

Ci sono delle regole da rispettare per smaltire in modo adeguato la cara, vetro, plastica e altri rifiuti. Da comune a comune le cose possono variare. Quindi è fondamentale informarsi quando si va in una città nuova. La raccolta differenziata ci permette di contrastare l’inquinamento e le emissioni di CO2.

Dove buttare questo oggetto per evitare la multa

Lampadine dove gettarle nella differenziata
Lampadine-foto pixabay orizzonteenergia.it

Molte persone sono in difficoltà con alcuni rifiuti perché non sanno dove gettarli. Per esempio la raccolta del vetro manda in confusione molti. Esistono varie tipologie di prodotto, sono in molti a pensare che qualunque oggetto realizzato con questo materiale possa essere gettato nel vetro. La realtà però non è affatto così semplice.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Rifiuti pericolosi, sono ancora troppi e aumentano: forte la preoccupazione

Commettere questo tipo di errore non causa solamente dei danni all’ambiente ma potrebbe anche costarvi una multa salata. Un oggetto che moltissimi buttano nel contenitore del vetro senza nemmeno rendersi conto dell’errore è la lampadina.

Queste non devono mai essere buttate nel vetro, vanno infatti smaltite in una discarica apposita, sopratutto se sono a Neon o Led. Fanno parte dei rifiuti RAEE, ossia rifiuti di apparecchiature elettroniche ed elettriche. In questa categoria rientrano anche i telefoni.

Neanche i vetri rotti vanno buttati nei contenitori del vetro, si devono invece buttare nell’indifferenziata. La stessa cosa vale per il cristallo e pyrex. Sono regole che in pochi conoscono ed è per questo che è semplice cadere in errore. Sarà capitato a tutti di gettare una lampadina nel cassonetto del vetro.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Esportazione di rifiuti, Ue: servono regole più severe

Però è sbagliato, perché fare una raccolta differenziata corretta permette di apportare dei miglioramenti importanti all’ambiente. Inoltre poi bisogna considerare che oltre a fare del male all’ambiente lo si fa anche a se stessi, sì perché sono previste multe per chi sbaglia a gettare i rifiuti. Chi viene colto in fragrante può arrivare a dover pagare una multa di 650 euro. Le sanzioni possono variare in base al comune di residenza.