È stata scoperta una nuova specie di dinosauro dal becco d’anatra. Fino ad ora non sapevamo della loro esistenza.

I paleontologi hanno parlato di un nuovo genere e specie di dinosauro adrosauride che fino ad ora era sconosciuto. Gli scienziati sono giunti a questa conclusione dopo aver analizzato un osso parziale trovato in Texas, negli Stati Uniti.
Questi dinosauri vagavano sulla terra durante il tardo Cretaceo, tra 75 e 72 milioni di anni fa. Questo dinosauro, scientificamente si chiama Malefia deckerti ed era lungo circa 5 metri. Apparteneva a Hadrosauuridae, una famiglia grande di dinosauri erbivori comuni nel tardo Cretaceo dell’Europa, dell’Asia e del Nord America.
Erano conosciuti come dinosauri dal becco d’anatra per via del loro muso largo, appiattito e allungato e dai loro becchi sdentati. I dinosauri ardosauridi erano tra gli erbivori terrestri più grandi e diversi diffusi nel tardo Cretaceo.
Scoperta una nuova specie di dinosauri fino ad ora sconosciuta

Fino ad ora è rimasta sconosciuta una specie di dinosauri adrosauiridi, si trattava di erbivori. Sono state recuperati 65 specie in ogni angolo terrrestre e questi risultano tra gli erbivori più grandi che siano mai esistiti. Questi animali possedevano dei denti molto complessi, passaggi nasali ipertrofici e un’ampia varietà di creste sopracraniche.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Dinosauri, è così che sono nati: nuova scoperta sull’origine della specie
La loro analisi filogenetica ha permesso di collcarli all’interno della famiglia Hadrosauidae ma al di fuori del principale gruppo di adrosauiridi Saurolophidae. Si conosce molto delle relazioni filogenetiche e sull’evoluzione del carattere tra i Saurolophidae, un clade identificato come derivato dagli adrosauridi. Si sa invece poco sulla diversità e dell’evoluzione dei primi rami divergenti di Hadrosauiridae, gli outgroup di Saurolophidae.
È stata trovata la mascella sinistra parziale di Malefica deckerti, nella formazione Aguja vicino al canyon di Bruga nel parco nazionale di Big Bend, nel sud-ovest del Texas, negli Stati Uniti. Questa specie è caratterizzata proprio da questa mascella sinistra isolata relativamente ben conservata ma incompleta.
La mascella è l’elemento principale per identificare questa specie. Aver scoperto Malefica deckerti contribuisce a una migliore comprensione della transizione evolutiva tra adrosauiridi non adrosauiridi outgroup e adrosauiridi saurolofidi.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Dinosauri e se non si fossero mai estinti? Tutte le ipotesi più affascinanti
Questo ritrovamento in Texas indica che gli adrosauiridi con ramificazioni basali erano distribuiti anche nella Laramidia meridionale, oltre all’Appalachia e all’Eurasia, evidenziando la diffusa presenza di questi primi lignaggi di adrosauiridi nell’emisfero settentrionale che si estendono dai Santoniano superiore fino all’Alto Maastrichtiano. Da qui si è evoluta la diversità dei Saurolofisi, e con questa nuova specie possiamo tracciare l’evoluzione delle caratteristiche della radiazione dei saurolofidi.