Dubai, The Loop: pista ciclabile lunga più di 90 km ad emissioni zero e climatizzata

La città di Dubai presenta The Loop, la nuova pista ciclabile climatizzata a emissioni zero da 93 km. 

Dubai pista ciclabile sostenibile
Dubai-foto pixabay orizzonteenergia.it

Urb ha lanciato The Loop, un corridoio verde sopraelevato e climatizzato per Dubai Smart City a zero emissioni ed energia pulita che renderà la metropoli quasi car-free entro il 2040. Ad alimentare questa pista sarà l’energia cinetica prodotta dai passi di coloro che percorrono al ciclabile.

Tutto il futuro della mobilità urbana è orientato verso il sostenibile, ma il molti si domandano se non sia una follia irrealizzabile questo progetto di Dubai. Ad organizzare tutto è il team di Urb, i creatori sostenibili nei punti più improbabili della Terra.

Al momento hanno rilasciato un render del progetto, si tratta quindi di una pista ciclabile lunga 93 km che servirà ad anello tutta la città di Dubai. Questo è un presupposto che vuole ricalcare l’obiettivo fissato con Dubai Smart City di trasformare la metropoli in una città da 20 minuti, nella quale i 3,3 milioni di residenti potranno raggiungere qualsiasi punto urbano in pochi minuti sfruttando un sistema di mobilità sostenibile.

Il progetto ambizioso degli Urb per Dubai

Città Dubai pista ciclabile sostenibile
Dubai-foto pixabay orizzonteenergia.it

Per rimanere fedeli al progetto di sostenibilità a Dubai sarà istituita una pista ciclabile che collegherà tutta la città. Viste le temperature desertiche, The Loop, questa pista ciclabile fornirà un ambiente del tutto climatizzato per tutto l’anno. In questo modo gli spostamenti in bici saranno più semplici.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>A4 Torino-Milano, la prima autostrada green in Europa

L’obiettivo è convertire l’80% della città all’uso della bicicletta entro il 2040. Al momento Dubai è costruita per viaggi i auto, le sue principali infrastrutture e reti stradali hanno scollegato le comunità a piedi o in bicicletta, perciò c’è bisogno di una mentalità imprenditoriale per poter ricollegare questi quartieri.

Lo scopo è rendere la bicicletta o il camminare la modalità di trasporto principale tutto l’anno verso qualsiasi parte della città. Si tratta di un cambiamento epocale nella pianificazione urbana. Trasformare l’atteggiamento dei residenti richiede sicuramente molto impegno.

Di fatto però la pianificazione urbana del prossimo futuro dovrà fare i conti con una popolazione in aumento concentrata nei centri urbani. Si dovranno individuare strategia che allo stesso tempo consentano di abbattere le emissioni o anche i consumi energetici.

The Loop sarebbe a tutti gli effetti un’infrastruttura autosufficiente, al suo interno troverà posto un mix di funzioni per il benessere o anche lo sport e la socialità. Sarò un corridoio verde che collega i quartieri offrendo delle soluzioni olistiche e resilienti a tutti.

Sarà alimentata poi con l’energia cinetica prodotta dai passi di chi passeggerà sulla pista. La tecnologia utilizzerà generatori in induzione elettromagnetica che si spostano in modo verticale in conseguenza al peso del passo di una persona.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Asfalto riciclato, nuove potenzialità per un mondo green

I pavimenti per la raccolta dell’energia saranno realizzati con pneumatici riciclati e dotati di tutti i sensori necessari per garantire il perfetto funzionamento della struttura ed il conteggio dell’energia prodotta. L’infrastruttura verde sarà alimentata anche da altri fonti rinnovabili e sarà dotata di un sistema per la raccolta dell’acqua piovana e di fattorie verticali per la produzione di cibo a km zero.