Sansevieria, previeni che le foglie diventino marce: le indicazioni da seguire

Si può prevenire il marciume della Sansevieria il modo semplice, ecco le indicazioni che bisogna seguire a tutti i costi.

Sansevieria come non farla marcire
Sansevieria-foto pixabay orizzonteenergia.it

PER TUTTI GLI ALTRI AGGIORNAMENTI SEGUICI SU INSTAGRAM

La Sansevieria è una pianta molto resistente ma è molto suscettibile al marciume è il suo punto debole. Se volete averne cura tutto quello che dovete fare è prevenire ogni eventualità che possa essere attaccata dal marciume. Scopriamo quindi cosa si può fare per prevenire il marciume in questa pianta.

Sicuramente la scelta del vaso è fondamentale ma anche la quantità di acqua che come sapete se viene data troppa si creano i ristagni. Di conseguenze la pianta può marcire molto facilmente, indipendentemente da quale specie sia.

Occorre sempre conoscere le esigenze delle pianta, dal terriccio, al vaso e l’acqua. Tutto deve essere calcolato nel modo giusto, altrimenti le conseguenze possono essere fatali per la pianta. Fate in modo di rispettare le indicazioni.

Come evitare che la Sansevieria marcisca

Pianta sansevieria come curarla
Sansevieria-foto pixabay orizzonteenergia.it

Per evitare che la vostra Sansevieria marcisca dovete in anzi tutto scegliere il vaso più adatto. Questo deve essere non oltre i 5 cm di diametro in più di quello dell’apparato radicale della pianta. Un vaso grosso deve contenere troppo terriccio e dato che la sansevieria ha un apparato radicale che cresce in modo lento e contenuto, tutto questo terriccio resterebbe ammassato quindi sempre umido e non drenato. Questo favorisce il marciume.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Sanseveria, la pulizia delle foglie è fondamentale: come prendersene cura

È indicato un vaso di plastica, in grado di non trattenere troppa umidità. Private il vaso della sansevieria del sottovaso, ma ricordateci sempre che l’acqua deve essere svuotata periodicamente e che deve essere sempre asciutto sotto.

Per quanto riguarda l’innaffiatura, le foglie spesse e carnose di questa pianta trattengono molta acqua e questa sua caratteristica la rende suscettibile al marciume radicale perché non ha bisogno di molta acqua. Innaffiate la sansevieria solo quando i primi 5 cm di terreno sono del tutto asciutti. Assicuratevi che l’acqua abbia la possibilità di uscire dal fondo del vaso tramite i fori di drenaggio.

Innaffiate partendo dal basso e quindi immergendo per qualche cm il vaso in acqua senza bagnare le foglie o la parte superficiale del terriccio. Se rispettate il bisogno della pianta per le innaffiature preserverete la pianta dal marciume. Non seguite programmi fissi.

Per il terriccio invece dovete trovarne uno molto drenante per evitare ristagni e deve anche essere ben areato in modo da consentire alle radici di prendere tutto lo spazio, specialmente se vi sono più apparati radicali. Come accade spesso.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Moscerini nelle piante: non temere, fai questo e scompariranno per sempre

Mescolate quindi a quattro parti di terriccio universale per piante grasse, due parti di torba, precedentemente inumidita e strizzata, una parte di sabbia e anche una parte di ghiaia grossolana, meglio di lapilli. Così assicurerete alla pianta le giuste componenti drenanti e i pochi nutrienti che necessita, oltre che alla giusta compattezza al terriccio.