Ci sono alcuni errori che si commettono in cucina che fanno molto male alla salute. Scopriamo quali sono.

PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SEGUICI SU INSTAGRAM
In cucina molte persone commettono spesso degli errori che possono anche mettere in pericolo la propria salute e quella altrui. Bisogna fare attenzione quando si maneggia il cibo, questo deve essere conservato in un certo modo.
Alcune regole sono veramente fondamentali in cucina e non bisognerebbe mai commettere degli errori che potrebbero davvero nuocere alla vostra salute. È facile commettere degli sbagli per distrazione o negligenza ma in cucina bisogna fare davvero attenzione.
A volte ci sono dei rimedi agli errori che commettiamo, ma altre volte invece purtroppo no e ci si ritrova con piatti da buttare perché sono stati contaminati o hanno perso i loro nutrienti e non sono più salutari. Scopriamo quali sono questi errori.
Errori da non commettere in cucina

Ci sono moltissimi errori che si possono fare in cucina e che possono mettere a rischio la nostra salute.Per esempio lavare il pollo prima di cucinarlo è uno degli errori più comuni. Si pensa che facendolo si eliminano i batteri presenti nella carne ma è sbagliato, il lavaggio non li elimina ma potrebbe invece contaminare con gli schizzi altri alimenti.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>E’ nella tua cucina ed è piena di germi e batteri: affrettati a pulirla
Un’eventualità rischiosa se la contaminazione interessa cibi che mangiamo crudi come l’insalata sono i batteri come il Campylobacter, di cui il pollame rappresenta una delle principali fonti. Però viene neutralizzato con la cottura, ma se l’agente patogeno contamina un cibo che mangiamo senza cuocerlo può anche causare delle problematiche gastroinstestinali gravi. Quindi non lavate il pollo e invece lavate sempre le mani, gli utensili e i piani di lavoro prima e dopo la preparazione dei cibi.
Altro errore che si commette spesso è cuocere troppo o poco la pasta. C’è chi la ama al ente e chi la vuole più cotta. Ma cuocere la pasta più o meno a lungo ha un effetto sulla salute. Se è troppo cotta si idrata troppo per il contatto prolungato con l’acqua e diventa troppo tenera. Quindi viene masticata poco e questo impedisce alla ptialina, che è una sostanza presente nella saliva che consente di digerire i carboidrati prima.
D’altra parte se la pasta non viene cotta a sufficienza, l0amido che c’è all’interno non verrà idratato e i succhi gastrici faranno fatica ad attaccarlo e quindi a favorirne la digestione. Se si vuole digerire meglio la pasta, non bisogna scolarla subito ma nemmeno dimenticarla sul fuoco.
Altro sbaglio in cucina è quello di lavare l’insalata il giorno prima di mangiarla. Lo facciamo per praticità spesso ma è sbagliato perché l’insalata lavata messa in frigo con l’umidità che si forma può causare la formazione di muffe e poi l’insalata marcisce prima così. Bisogna lavarla solo prima di consumarla.
Poi c’è l’errore di scongelare male gli alimenti come il pesce o ragù fatto in casa. Bisogna farlo nel modo giusto per non compromettere la salubrità. Non bisogna mai estrarre i cibi dal freezer e metterli a scongelare a temperatura ambiente. Bisogna invece mettere i cibi dal freezer in frigo così avviene uno scongelamento omogeneo che non altera i sapori e si evita che i batteri proliferino. Servono 12-24 ore di solito.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Gli errori più comuni che si commettono in cucina. Occhio, non si tratta di strafalcioni culinari
Infine non esagerate poi con il sale in cucina perché è pericoloso per l salute. Il sodio che contiene può favorire un aumento della pressione in grandi quantità ed è un fattore di rischio per malattie cardiovascolari come infarto e ictus. Non bisogna superare i 5 grammi di sale al giorno.