Lo smog ha effetti davvero inaspettati e negativi sul nostro cervello e non solo. Bastano anche solo poche ore di esposizione.

L’inquinamento dei centri urbani influisce in modo molto negativo sulle connessioni anche in sole due ore di esposizione. Ci possono essere ricadute molto negative anche sulle capacità cognitive. Una ricerca condotta in Canada ha preso in esame 25 persone per provare questa tesi.
Gli esperti hanno spiegato che inizialmente per tanti anni hanno pensato che il cervello potesse essere protetto dagli effetti dannosi dell’inquinamento atmosferico. Ma con questa ricerca si dimostra invece che c’è una correlazione tra lo smog e le capacità cognitive.
In laboratorio sono stati analizzati 25 adulti sani, esposti per dure ore all’aria pulita e filtrata ed un altro gruppo invece esposto a gas di scarico di autoveicoli diesel. Questi sono stati diluiti e invecchiati per riprodurre le condizioni delle strade dei centri urbani chiaramente.
C’è una correlazione tra smog e capacità cognitive

Dopo aver esposto i volontari al test dello smog, sono stati tutti sottoposti a risonanza magnetica anche quelli esposti all’aria pulita. L’obiettivo era quello di valutare le condizioni in una specifica rete neurale del cervello che ne regola le attività in modalità base, la Dmn. È una zona che ha un ruolo chiave nella memoria e nel pensiero introspettivo.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Grande smog di Londra, ne hai mai sentito parlare? Accadeva 70 anni fa
I dati hanno mostrato come l’esposizione allo smog abbatta la connettività in varie regioni della Dmn. Da ricerche condotte in precedenza, è noto che una connettività funzionale alterata nella Dmn è associata con inferiori performance cognitive e sintomi della depressione.
Quindi è preoccupante notare come l’inquinamento prodotto dal traffico è capace di interrompere questi stessi circuiti. Anche se sono necessari nuovi studi per capire appieno le conseguenze di questi cambiamenti è possibile che sono in grado di influire sulla capacità di pensare o lavorare.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Muri verdi: la soluzione all’inquinamento acustico e allo smog, quanto costano
Tuttavia le alterazioni analizzate nello studio si sono rivelate temporanee e reversibili secondo gli esperti, ma è possibile che l’esposizione prolungata all’inquinamento possa causare conseguenze a lungo termine. Pertanto è importante cercare di coprirsi in qualche modo dallo smog e passare meno tempo possibile sulla strada. Certo non è facile per chi lavoro nelle metropoli come Milano o Roma, ma l’utilizzo per esempio delle mascherine può aiutare.