Ci sono tante cose che sicuramente non sapete del fungo che appare nella serie “The last of us”. Ecco tutti i dettagli.

Il fungo Cordyceps di cui tutti parlano perché è il protagonista della serie TV “The last of us”, esiste veramente e ha molte proprietà nascoste. Gli scienziati lo stanno studiando per comprenderne i benefici sulla saluta.
Si tratta di una delle specie più pregiate al mondo, tanto da essere addirittura in via d’estinzione a causa dell’accaparramento dell’uomo. Questo fungo nella serie ha il ruolo d’infettare le persone dando vita ad un’apocalisse zombie.
Ma chiaramente quella è solo fantasia, nella realtà questi funghi diventeranno un alleato molto prezioso per noi. Ha infatti innumerevoli proprietà interessanti che fin dall’antichità venivano sfruttate, aiuterebbe anche a migliorare le prestazioni sportive tra le altre cose.
Cose da sapere sul fungo Cosyceps

Il fungo Cosyceps, protagonista della serie “The last of us” ha riscosso molto interesse da parte della comunità scientifica e dagli appassionati della serie. Appartiene a una specie di Ophicordyceps molto costosa e la sua richiesta e il giro d’affari che gli ruota intorno solo così elevati da renderli a rischio d’estinzione.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Ganoderma, il fungo medicinale dalle innumerevoli proprietà
Questo fungo deve il suo nome alla forma che ha, il nome significa in greco antico coryle “clava” e caput “testa”. Potrebbe quindi essere dovuto alla forma dei corpi fruttiferi di questi funghi che hanno estremità arrotondate e possono assomigliare alle clave. Ne esistono oltre 400 specie di questo genere di fungo e popolano le foreste di tutto il mondo.
Questi funghi sono parassiti che colpiscono gli insetti e ragni penetrando nel loro esoscheletro e invadendo i loro tessuti molli, fuoriuscendo poi dall’animale morto con corpi fruttiferi a forma di clava. Per questo motivo hanno ispirato la serie e prima ancora un videogioco apocalittico.
In pratica il fungo che infetta una formica per esempio, la spinge a lasciare il nido in cerca di un microclima più umido e favorevole alla crescita del fungo, così la formica scende a 15 cm da terra e affonda le fauci in una vena della foglia sul lato nord di una pianta e aspetta così la morte.
A quel punto poi il fungo continua a crescere divorando tutto quello che si trova all’interno, fino a che l’insetto muore. Successivamente il frutto del fungo esplode dalla testa della formica inviando nuove spore nell’aria alla ricerca di altre formiche da infettare.
Se vi state domandando se il fungo sia pericoloso anche per noi, la risposta è no. Si parla di insetti non di esseri umani. Quello che si vede nella serie è qualcosa di assurdo che impiegherebbe milioni di anni per evolversi, sempre che possa realmente accadere.
Il corpo degli insetti è molto diverso da quello degli umani, anche se il fungo infettasse una persona non avrebbe i mezzi per causarne la morte in quel modo. Non c’è quindi alcuni pericolo per adesso. Certo poi ci sono funghi invece in grado di porre fine alla vita di una persona.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Il fungo che sanguina, conosciamo l’Hydnellum peckii
Ma in realtà ci sono alcune specie di Cordyceps che avrebbero proprietà medicinali, quindi questo fungo potrebbe essere un alleato prezioso. Potrebbe avere benefici sulla nostra salute, per esempio rallenterebbe la crescita di tumori e gestirebbe il diabete di tipo 2. Lo si sta testando anche nei trapianti di rene. Inoltre viene impiegato in molti integratori. Secondo alcune stime però questo fungo può arrivare a costare 20.000 dollari circa per un paio di chili dato che è un prodotto raro e in via di estinzione.