Uno Youtuber ha creato un sistema per far giocare il suo pesce a Pokémon e succede una cosa incredibile.

A uno Youtuber giapponese è successa una cosa incredibile, ha insegnato al suo pesciolino a giocare a Pokémon grazie ad un sistema creato appositamente per lui e quello che succede ha dell’incredibile, l’animaletto svuota la carta di credito del padrone in diretta.
Avete mai visto un pesce che gioca ai videogiochi? È una cosa allucinante eppure questo Youtuber giapponese ci è riuscito. Ha realizzato questo meccanismo ingegnoso per far giocare il suo pesciolino con la consolle Nintendo Switch.
I pesci per giocare vengono sistemati in un acquario a base di quadrata, il fondo è rappresentato da una scacchiera con 25 quadrati, ognuno dei quali corrisponde a un comando preciso della consolle. Ogni volta che un pesce si muove, un sensore di movimento registra il suo movimento da un quadrato all’altro e invia il comando al videogioco.
Pesciolino svuota il conto del padrone

Lo Youtuber che ha inventato un sistema per far giocare ai videogiochi il suo pesciolino si è ritrovato con una bella sorpresa. Durante una delle dirette in cui i pesci vengono mostrati mentre giocano, questi hanno fatto degli acquisti in game usando la carta di credito del proprietario.
PORTEBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Non c’è tempo da perdere: come potare il glicine (febbraio è il mese giusto)
Davvero sbalorditivo e tutto è iniziato perché Mutekimaru voleva mettere alla prova i suoi animaletti per capire se fossero in grado di completare il gioco Pokémon Violetto sulla consolle. E dopo mille ore di gioco in cui i pesci hanno raggiunto anche traguardi importanti nella scalata alla vittoria, un bug ha interrotto le attività riportando il pesce alla schermata principale.
Da qui sono cominciati i problemi, perché inconsapevolmente uno dei pescetti ha raggiunto la schermata delle impostazioni cambiando il nome del profilo e consultando i termini di servizio dello store online. Inoltre il pesce ha mostrato agli spettatori online i dati della carta di credito del proprietario e ha aggiunto all’account del gioco 500 yen che sono poco più di 3,50 euro.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Cibo sprecato: immagini quante persone verrebbero sfamate? Il numero
Fortunatamente però Mutekimaru è riuscito a recuperare i soldi spesi dal suo pesce contattando la Nintendo e spiegando la natura degli acquisti. Ma sicuramente ha imparato che non deve lasciare i pesci giocare da soli ai videogiochi.