Limone, noti un aumento delle foglie cadute: presto, fai questo

Se le foglie del limone cadono in modo abbondante ecco cosa dovete fare per porvi rimedio. È molto semplice. 

Pianta di limone foglie cadono perché
Pianta limone-foto pixabay orizzonteenergia.it

Il limone, come tante altre piante, comunica la sua sofferenza o un disagio tramite le foglie. Infatti se esse cadono vuol dire che qualcosa non va. Tutti abbiamo avuto un limone perché è tra gli agrumi più comuni e dona frutti utili in cucina. Inoltre è una bella pianta.

Ma bisogna saperla anche coltivare nel modo giusto, per far sì che cresca bene e in salute. Ma sopratutto rigogliosa. Allora capiamo come curarla al meglio e come comprendere se c’è qualcosa che non va nella sua crescita.

Ricordatevi che ci sono sempre delle regole da seguire, bisogna attenersi ad alcuni passaggi fondamentali per poter curare la pianta nel migliore dei modi. Scopriamo tutti i passaggi da eseguire e cosa controllare per capire se la pianta è in salute.

Come capire se la pianta di limone sta male

Pianta limone cadono fogli perché
Pianta limone-foto pixabay orizzonteenergia.it

Per capire lo stato di salute di una qualsiasi pianta, bisogna controllare come prima cosa le radici. Queste la dicono lunga sullo stato della pianta. Quello che succede nel sottosuolo è molto importante e può avere conseguenze drastiche e anche immediate sulla chioma del limone in ogni momento della sua crescita.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Hai mai provato a mettere del bicarbonato sulle piante? Non immagini il risultato

Inoltre la mancanza di sostanze nutritive come la carenza di azoto per esempio, è uno dei problemi più comuni che possono causare la caduta delle foglie negli alberi di limone. L’azoto è il responsabile principale della cura delle parti verdi della pianta.

Fornite al limone un tipo di fertilizzante che sia equilibrato e che possa nutrire la fioritura e la fruttificazione in modo giusto, ma sopratutto la chioma che deve avere molta luce e deve respirare bene. Innaffiare troppo può causare problemi alla pianta, un albero più invecchia e meno ha bisogno di acqua costante.

La troppa irrigazione o l’esposizione continua e piogge potrebbe essere la causa della perdita di foglie per alcuni alberi di limone. Rivalutate il programma di irrigazione e tenete presente che gli alberi giovani durante i mesi caldi necessitano di innaffiature più frequenti.

Ma le foglie delle piante di limone possono cadere anche a causa del marciume radicale. L’agente patogeno trasmesso dal Phytophthora è una delle cause principali per lo sviluppo del marciume radicale sugli alberi di limone. Il terriccio deve essere drenante sempre, è importante per evitare il marciume.

Anche l’ambientazione può essere un problema per la pianta. Sbalzi termici o una temperatura non adeguata possono portare a una drastica e improvvisa caduta delle foglie. Anche il freddo può essere dannoso. Gli agrumi infatti non sopportano bene le temperature sotto i 10 gradi. Se tenuti in vaso vanno protetti dal freddo nei mesi più rigidi.

Lo shock termico è un’altra causa della caduta delle foglie. Se dovete spostare la pianta, fatelo con attenzione e cognizione di causa. Esponete gradualmente le piante che tenete all’interno, perché si devono adattare alle temperature e alla luce.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Piante del vicino nella tua proprietà: cosa dice la legge

L’esposizione sbagliata è anch’essa causa di problemi alle foglie. Assicuratevi che il limone abbia almeno otto ore di luce diretta al giorno. La mancanza di luce può causare una repentina caduta delle foglie. Meglio l’esposizione a sud in generale.