Il terremoto recente in Turchia è stato uno shock e adesso si teme che possa capitare anche in Italia, ecco cosa dicono gli esperti.

PER TUTTI GLI ALTRI AGGIORNAMENTI SEGUICI SU INSTAGRAM
Le immagini che in questi giorni abbiamo visto riguardo alla devastazione sismica in Turchia, hanno decisamente scioccato tutti quanti. Adesso si teme che possa accadere anche in Italia una cosa del genere. Un evento così violento non si era mai registrato e i morti sono stati migliaia, una vera tragedia difficile da dimenticare.
Il terremoto violentissimo che ha colpito la Turchia e la Siria è stato di magnitudo 7.9, non accadeva da 100 anni una cosa del genere. Sono stati sbriciolati interi quartieri dove sotto le macerie sono morte tantissime persone.
I soccorsi continuano a cercare sotto i detriti le persone che continuano ad essere trovate morte o semi morte. In alcuni casi sono anche state trovate vive, come il caso miracoloso della neonata trovata viva sotto le macerie con ancora il cordone ombelicale.
Si teme un terremoto anche in Italia?

La potenza del terremoto ha causato uno spostamento delle placche coinvolte di tre metri, alimentando così la paura che si possano verificare altri sismi in zone vicine. In molti si domandano quindi se sia possibile che un fenomeno di tale portata si possa registrare anche nel nostro Paese.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Terremoti, gli animali possono davvero percepirli prima che avvengano?
La risposta attiva tramite le dichiarazioni del Consiglio nazionale delle ricerche, nella persona di Andrea Billi, ricercatore presso l’istituto di geologia ambientale e geoingegneria. L’esperto ha quindi rivelato che le peculiarità della regione investita dal terremoto di magnitudo 7,9 sulla scala Richter il 6 febbraio è nel punto di congiunzione di tre placche tettoniche, ossia arabica, africana e anatolica.
La faglia si estende per quasi 500 km e i suoi movimenti la portano in media a spostarsi di 5-10 mm ogni anno. Complessivamente quindi è un territorio ad altissimo rischio proprio a causa della sua conformazione geologica.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Terremoto Turchia: le tragiche conseguenze provocate dal sisma
Per l’Italia quindi significa che un evento del genere è difficile che possa verificarsi, fino ad ora non è mai successo. È da escludere una calamità simile nello stivale. In Turchia invece un magnitudo simile era già avvenuto devastando l’area della Turchia nel 1114 e l’intera regione non è nuova a scosse di intensità molto elevata, a causa dell’accumulo di energia della faglia l’una sull’altra.