È l’ultima occasione, la prossima volta sarà tra 50mila anni: non perdere lo spettacolo

La cometa di Neanderthal incontra Marte, si baciano dopo 50 mila anni. Si tratta di uno spettacolo rarissimo. 

Cometa Neanderthal ultima occasione per vederla
Cometa Neanderthal-foto pixabay orizzonteenergia.it

PER TUTTI GLI ALTRI AGGIORNAMENTI SEGUICI SU INSTAGRAM.

La cometa di Neanderthal ci sta per salutare, ma prima incontrerà Marte proprio oggi. Non possiamo perdere il bacio atteso da 50 mila anni. Si può vedere anche a ogni nudo, ma meglio un buon binocolo per godersi lo spettacolo a pieno. È previsto anche lo streaming.

Questa cometa, chiamata dagli astronomi C/2022 E3 ZTF si è avvicinata alla Terra l’ultima volta 50 mila anni fa. Per questo viene anche chiamata cometa di Neanderthal. La cometa si troverà alla minima distanza prospettica dal pianeta Marte, minima distanza di 45′ tra oggi e il 13 febbraio.

Invece il 15 transiterà a 1.3 gradi est dalla stella Aldebaran della costellazione del Toro. Ma è oggi il giorno imperdibile, quando la cometa passerà vicino al Pianeta Rosso in una porzioni di cielo che potremo inquadrare con un buon binocolo.

Oggi potremo vedere la cometa di Neanderthal

Cometa Neanderthal ecco quando vederla
Cometa Neanderthal-foto pixabay orizzonteenergia.it

Questa notte alle 20.50 circa, si potrà vedere in cielo la cometa di Neanderthal. L’ultima volta che è apparsa così vicino alla Terra è stato 50 mila anni fa. Virtual Telescope faranno vedere in streaming lo spettacolo unico e raro, ma si potrà anche vedere a occhio nudo.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Tutti sbalorditi: lo spettacolo regalato dalla cometa di Neanderthal

Potremo vedere un incontro ravvicinato tra la Cometa e Marte questa sera. L’abbraccio tra la palla di ghiaccio e il Pianeta Rosso però sarà solamente apparente, nient’altro che un gioco prospettico per i fortunati osservatori.

I due oggetti in realtà si trovano a milioni di chilometri di distanza. Sulla volta celeste potremo ammirarli fianco a fianco a pochi gradi di distanza l’uno dall’altro. Sarà una delle ultime occasioni per ammirare la cometa.

Lo spettacolo si potrà ammirare già dalle 17:36, quando il cielo diventerà abbastanza buio da consentire la comparsa di astri e pianeti che compongono il firmamento. Alle 19:00 Marte si troverà a Sud, abbastanza alto nel cielo, tra la costellazione dell’Auriga e quella del Toro.

La cometa si troverà praticamente sotto al Pianeta Rosso e poco al di sopra della linea immaginaria che congiunge la stella t Tau e la più luminosa Elnath del Toro. La cometa ha raggiunto la sua massima luminosità lo scorso 1 febbraio, quando ha toccato il perigeo, ossia la minima distanza dalla Terra, 42,5 milioni di chilometri.

Da quel momento ha cominciato ad allontanarsi dal nostro pianeta e la sua luminosità si sta lentamente affievolendo. In cieli però molto bui, stellati e privi di ogni tipo di inquinamento luminoso, si può scorgere ad occhio nudo. Bisogna cercare sotto Marte per vederla, meglio con un binocolo o telescopio. Basta poco per vedere apparire il colore verde della cometa.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Cometa di Neanderthal, non si vedeva da 5.000 anni: come fotografarla

I due oggetti celesti rimarranno accanto l’uno all’altro fino alle 03:00 di domenica 12 febbraio e poi spariranno del tutto. Si tratta dell’ultima occasione per ammirare al meglio la cometa. La sua orbita è iperbolica, questo vuol dire che dopo questo passaggio sparirà per sempre nello spazio profondo e non tornerà mai più nel Sistema solare.