Oltre 10 mila donne hanno unito le forze e salvato la cicogna più rara dell’India, si tratta di una cosa incredibile.

Un esercito di donne ha salvato la cicogna più rara che c’è in India, si tratta del marabù asiatico. Facendo in questo modo hanno cambiato la mentalità della gente del posto, proteggendo la specie. Oggi l’uccello trampoliere è un simbolo della regione dell’Assam, di cui tutta la popolazione locale va molto fiera.
Gli abitanti della zona si sono uniti a questa battaglia cambiando le sorti della specie e rivoluzionando del tutto la loro cultura. Si fanno chiamare l’esercito di Hargila, dal nome locale del marabù asiatico e mettendosi insieme hanno protetto questo uccello trampoliere che appartiene alla famiglia Ciconiidae e tra i più rari dell’India.
Migliaia di donne hanno dunque cambiato le sorti di questa cicogna in pericolo di estinzione con meno di 1200 esemplati censiti in tutto il mondo. È stato possibile solo cambiando prima la mentalità degli abitanti locali. Poiché il marabù è sempre stato visto come un segno di malaugurio, era un cattivo presagio.
Migliaia di donne salvano la cicogna indiana

Migliaia di donne si sono unite per salvare una specie molto particolare, si tratta del Leptoptilos dubius, ossia il marabù asiatico. Si tratta di uno dei più rari esemplari dell’India. Tuttavia questo salvataggio non sarebbe stato possibile prima, poiché le persone in India ritenevano questo animali un cattivo presagio per via delle sue abitudini alimentari.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Terremoti, gli animali possono davvero percepirli prima che avvengano?
Questo uccello infatti si nutre di carcasse proprio come gli avvoltoi ed è soprannominato hargila ossia mangiatore di ossa. Quasi tutti i marabù sono concentrati in Assam e prima d’ora in queste terre gli uomini hanno fatto di tutto per sterminare questi uccelli.
Abbattevano gli alberi dove si posavano e bruciavano i loro nidi oltre che lanciargli pietre contro giustiziandoli. Piano piano però qualcosa è cambiato e quelle persone sono diventati protettori invece che distruttori di quella specie. Questo cambiamento si deve sopratutto all’ambientalista indiana Purnima Devi Barman.
Questo cambiamento ha avuto inizio quando un residente del villaggio ha abbattuto uno degli alberi nel cortile di Barman. La donna aveva davanti a sè un nido distrutto e pulli morti. Quella immagine orribile le è rimasta impressa nella mente per diversi giorni e le ha dato la forza di intraprendere una lotta che presto avrebbe coinvolto anche altri.
Così ha iniziando a parlare con le persone spiegando loro il perché era importante proteggere quegli animali. Così ha fatto amicizia con altre donne della comunità e creato l’esercito di Hargila. Sono stati organizzati incontri e anche cerimonie per celebrare la nascita delle giovani cicogne e diffondere la cultura di tutela che avevano ricreato completamente da zero.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Sono in difficoltà: questi animali vedono a rischio il loro futuro
Le cose sono quindi cambiate in fretta e la cicogna è diventata il simbolo locale di cui tutti oggi vanno fieri. I nidi sono aumentati molto e le donne hanno trovato un modo per rendersi indipendenti e fare qualcosa di davvero bello.