Ciclamino, febbraio è un mese delicato: cosa non dimenticare di fare

Febbraio è il mese in cui il ciclamino concentra tutte le sue energie per esplodere nella fioritura e per cercare di resistere al freddo, ecco come curarlo. 

CIclamino ecco come curarlo a febbraio
Ciclamino-foto pixabay orizzonteenergia.it

Ci troviamo in un mese alquanto delicato per il ciclamino è proprio questo il periodo in cui si concentrano tutte le energie per far esplodere la fioritura. La pianta deve combattere il freddo e prepararsi all’arrivo della primavera.

Quando fiorisce il ciclamino fa pieno sfoggio di tutta la sua vivacità tramite le sue splendide fioriture dal colore tipico rosso, ma anche viola, rosa e altre colorazioni variegate. Ma il ciclamino a febbraio ha particolare bisogno di una cosa sopratutto.

Si tratta di una cosa che lo rende bello e in salute. Scopriamo di cosa si tratta e anche in che modo bisogna curare la pianta prima dell’arrivo della primavera. In questa fase i ciclamini hanno bisogno di tutta l’energia possibile.

Come coltivare il ciclamino a febbraio

Ciclamino coltivazione febbraio
Ciclamino-foto pixabay orizzonteenergia.it

Una delle cose fondamentali per la coltivazione del ciclamino a febbraio è l’esposizione luminosa, in questa fase hanno bisogno di tutta l’energia possibile per sfoggiare i loro fiori. I ciclamini, come tutte le piante prendono energia dalla luce. Anche poche ore di luce diretta potrebbero bastare. Durante il periodo invernale la luce diretta non è troppo potente da bruciare il fogliame ed i fiori.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Hai il ciclamino in balcone e appassisce subito? Non temere, la soluzione è facile

Febbraio però è anche il mese durante il quale ci sono le gelate notturne ma anche diurne, le temperature possono scendere al di sotto dei 10°. Il ciclamino non è una pianta che ama il freddo pungente, quindi è bene correrei ai ripari e spostare il ciclamino in una zona più calda.

Assicurate alla pianta una temperatura fresca ma non troppo calda, che vada oltre i 18 gradi. Gli spostamenti devono essere graduali e mai drastici per evitare di sottoporre la pianta ad alto stress. Si possono realizzare piccole serre con teli in plastica per proteggerli dal freddo e ripararli da piogge.

Per quanto riguarda l’innaffiatura, non deve essere eccessiva sopratutto nei momenti più freddi altrimenti le radici potrebbero gelarsi e causare delle conseguenze gravi. Evitate di innaffiare a cadenza fissa in modo regolare senza aver constato l’umidità del terriccio prima.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Ciclamino, se vuoi averlo in giardino scegli quello giusto

I ciclamini hanno bisogno poi di nutrienti durante la fioritura e li potete fornire con moderazione in modo semplice. Si può usare del fertilizzante fai da te a base di potassio come quelli ottenuti da bucce di banana. Non esponete mai le piante alla pioggia, altrimenti marciranno.