Freddo invernale, sai perché si ghiacciano i vetri della macchina? La scienza risponde

Sapete perché il vetro dell’auto si ghiaccia anche se la temperatura non va sotto zero? Scopriamo il motivo. 

Auto vetri brina perché si forma
Auto-foto pixabay orizzonteenergia.it

In inverno bisogna fare attenzione ai vetri dell’auto che si possono ghiacciare anche se la temperatura non va sotto zero. Il vetro della macchina lasciata di notte all’esterno è spesso coperto di ghiaccio, questo però non accade se l’auto viene tenuta al coperto.

Sopratutto chi vive in zone più fredde sicuramente ha sperimentato il vetro dell’automobile coperto di ghiaccio o brina. Si tratta di umidità dell’aria che si è congelata sulla sua superficie. Solamente alcuni però avranno notato che questo fenomeno si verifica anche se di notte la temperatura non scende sotto zero.

Per capire questo occorre tenere conto del modo in cui l’oggetto scambia calore con l’ambiente esterno. Questo scambio può avvenire in tre modi: per contatto, per convenzione e per irraggiamento. Scopriamo nel dettaglio che cosa vogliono dire.

Perché i vetri dell’auto si ghiacciano?

Brina vetro auto ecco come si forma
Brina vetro-foto pixabay orizzonteenergia.it

I vetri dell’auto in inverno si possono ghiacciare ma se l’auto è tenuta in garage non succede, questo capita in base al modo in cui l’oggetto scambia calore con l’ambiente esterno. Questo scambio può avvenire in tre modi, per contatto, per convezione e anche per irraggiamento.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Sbrinare il freezer: la soluzione magica e veloce contro il ghiaccio

L’irraggiamento è la chiave del ragionamento. Un oggetto caldo rispetto all’ambiente in cui si trova, emette energia sotto forma di onde elettromagnetiche e così facendo si raffredda. A temperature elevate, lo possiamo vedere con i nostri occhi. L’oggetto diventa incandescente, a temperature più basse l’irraggiamento avviene a frequenze non visibili, per esempio sotto forma di raggi infrarossi. Quindi non lo vediamo ma c’è.

Tornando alla macchina, se la lasciamo all’aperto di notte, può succedere che il calore che si disperde tramite il vetro per irraggiamento sia sufficiente a raffreddare quest’ultimo sotto 0° e quindi a produrre la brina anche se l’aria intorno è più calda.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Sbrinare il parabrezza in 2min senza raschiarlo, basta andare in dispensa

Se l’auto è al chiuso ed è circondata da pareti, la radiazione che emette viene in parte riflessa e torna indietro. Il vetro nelle stesse condizioni di temperatura e umidità esterne si va a raffreddare di meno e quindi la brina non si forma. Questa è quindi la risposta secondo quanto si legge su Focus.it.