Riscaldamento, sostituzione stufe a legna: per diminuire l’inquinamento nuovi incentivi

Quali sono i nuovi incentivi per chi sostituirà le stufe a legna per migliorare la qualità dell’aria? Scopriamo insieme. 

Stufa legna
Stufa legna-foto pixabay orizzonteenergia.it

La Provincia di Trento ha presentato una bozza di accorso da formalizzare con il ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, il bando per un totale di cinque milioni è previsto in primavera. Lo scopo è migliorare la qualità dell’aria sostituendo le stufe a legna.

Ad annunciare questo bando è stato il vicepresidente della Provincia di Trento, Mario Tonina, spiegando che nelle prossime settimane il presidente Maurizio Fugatti e il ministro Gilberto Pichetto Fratin firmeranno l’accordo.

Con l’accordo arriveranno 5.000.000 di euro per migliorare in modo importante la qualità dell’aria, tramite un bando che si farà verso marzo-aprile, per dare la possibilità ai cittadini di sostituire le stufe a legna che inquinano molto con solare termico e pompe di calore.

Perché è importante sostituire le stufe a legno

Stufa legna inquinante
Stufa legna-foto pixabay orizzonteenergia.it

Sostituire le stufe a legno a favore di nuovi impianti più moderni e meno inquinanti, con solare termico o a pompa di calore è essenziale per il benessere del nostro ambiente. Sono molti i bonus che in questi ultimi tempi abbiamo visto a favore proprio di questo tipo di sostituzione.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Legna tossica, occhio agli effetti collaterali: non puoi bruciare tutto

Durante la combustione delle stufe a legno, vengono liberate in atmosfera grandi quantità di sostanze inquinanti, dannose per la salute. Tra queste soprattutto le polveri fini e tutti i microinquinanti che sono assorbiti o veicolati dalle polveri.

Seppure la legna sia un elemento naturale, in linea quindi con la tendenza della sostenibilità ambientale, ed è una risorsa rinnovabile e a vantaggio del clima, la combustione della legna ha comunque un impatto negativo sulla qualità dell’aria che respiriamo e pertanto sull’inquinamento atmosferico. Durante la sua combustione vengono liberate in atmosfera grandi quantità di sostanze inquinanti, dannose per la salute. Tra queste ci sono appunto le polveri fini e tutti i microinquinanti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Stufa a pellet: sai quanto consumi di corrente? | Le cifre che non ti aspetti

Le emissioni si possono abbattere usando nuove tecniche moderne per la combustione. Ma oltre a sostituire gli apparecchi vecchi con quelli nuovi, occorre anche saper bruciare la legna in un certo modo. Ci sono una serie di passaggi che sono fondamentali, per esempio occorre provvedere a una periodica manutenzione di stufe e camini, accendere il fuoco in modo corretto e conservare al meglio i ciocchi da bruciare.