Europarlamento da l’ok: è ufficiale dal 2035 stop alla vendita

Stop alla vendita dal 2035 di auto a benzina nell’Unione Europea, questa è la decisione dell’Europarlamento. 

Macchina benzina scomparirà
Macchina benzina-foto pixabay orizzonteenergia.it

È arrivata una nuova proposta della Commissione Ue: bus a inquinamento zero dal 2030 e taglio del 90% delle emissioni dei mezzi pesanti nel 2040. Quindi le auto a benzina e diesel non potranno più essere immatricolate in Europa a partire dal 2035.

Il Parlamento europeo ha dato il via libera definitivo all’accordo raggiunto a novembre sullo stop ai veicoli a motore termico più inquinanti. È arrivato l’ok definitivo della Plenaria al provvedimento che fa parte del pacchetto Ue sul clima “Fit for 55” è arrivato con 340 voti a favore.

La Commissione propone un nuovo taglio di emissioni per i veicoli pesanti. Oltre alle normative per le auto, l’Europa mette in campo delle nuove misure anche per gli autobus e i camion. La Commissione europea ha proposto nuovi obiettivi di emissioni di CO2 per i nuovi veicoli pesanti già dal 2030.

Nuove proposte per ridurre le emissioni per i veicoli pesanti

Macchina elettrica-foto pixabay orizzonteenergia.it

La Commissione europea ha proposto nuovi obiettivi di emissioni di CO2 per i nuovi veicoli pesanti a partire dal 2030. In questa nuova proposta l’obiettivo è del 45% di riduzione delle emissioni rispetto ai valori del 2019, partendo dal 2030. Il 65% di riduzione delle emissioni del 2035 e la riduzione delle emissioni del 90% dal 2040.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>È stata inventata, questa l’auto più ecologica che esista | È straordinaria

Per poter stimolare una più rapida diffusione degli autobus a zero emissioni nelle città, l’esecutivo Ue propone anche di rendere tutti i nuovi autobus urbani a zero emissioni dal 2030. La proposta avrà un impatto molto positivo sulla transizione energetica, riducendo la domanda di combustibili fossili importanti e aumentando il risparmio dell’energia e l’efficienza nel settore dei trasporti dell’Ue.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Stop ad auto a benzina e diesel già dal 2028. Lo studio di Greenpeace rivela il perché

Arriva anche il via libera definitivo dell’Eurocamera al programma RePowerEu come capitolo integrativo dei piani nazionali di ripresa e resilienza nazionali. L’ok arriva con 535 voti a favore. Inoltre il capitolo RePowerEu è stato inserito nelle linee guida per la revisione del Pnrr, gli Stati membri hanno tempo fino al 30 aprile per poter presentare alla Commissione le proposte di modifica dei piani nazionali singoli. Insomma ci troviamo davanti ad un altro importante passo in avanti verso un mondo più pulito e green con meno emissioni di CO2.