Ti basteranno solo 7 giorni: la “sfida” approvata alla scienza che stanno facendo tutti

Dovete provare la sfida dei 7 giorni, sapete di cosa si tratta? È davvero una cosa incredibile ed è supportata dalla scienza. 

Relazioni sociali coltivarle
Relazioni-foto pixabay orizzontenergia.it

Lo sapevate che bastano solo sette piccole abitudini per portare più felicità nella nostra vita? La chiave di tutto è nella costruzione di relazioni sociali e durature. Se in questo momento vi sentite spaesati e non riuscite ad avere più la grinta giusta per affrontare le vostre giornate ecco cosa dovete fare.

Avete bisogno della sfida della felicità in sette giorni, quella che ha proposto il New York Times, il noto quotidiano americano. Si è basato su uno studio condotto dai ricercatori dell’Harvard School per oltre ottant’anni.

Questo studio ci rivela come possiamo portare un pò di felicità nelle nostra settimane. È iniziato nel 1938 questo studio e ha coinvolto 724 partecipanti, tra cui alcuni giovani studenti dell’Harvard College e adolescenti provenienti da famiglie a basso reddito che vivevano in sobborghi di Boston.

Studio sulla felicità dell’Harvard College

Relazini sociali
Relazioni-foto pixabay orizzontenergia.it

Alcuni ricercatori in oltre 80 anni hanno osservato le vita dei ragazzi che si sono affacciati all’età adulta e poi alla maturità, seguendone il percorso lavorativo e le traversie sentimentali oltre che alle esperienze a lo stato di salute.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Fotovoltaico nel deserto: cosa accade quando ci sono tempeste di sabbia

Ogni cinque anni i ricercatori hanno raccolto le cartelle cliniche dei partecipanti prelevando i campioni di DNA ed eseguendo anche scansioni cerebrali. Hanno quindi realizzato delle interviste in merito al loro stile di vita e ai livelli di benessere raggiunti nel corso del tempo.

Con il passare del tempo lo studio si è allargato molto a raccogliere informazioni su tre generazioni di persone discendenti del gruppo di partecipanti originali. Si è arrivato a comprendere 1.300 persone, è lo studio più longevo e ampio relativo alla felicità al mondo.

Dai dati raccolti è emersa una scoperta chiara, ossia che le relazioni forti con le altre persone sono quello che rende l’esistenza felice e degna di essere vissuta, più della ricchezza o la realizzazione professionale e la classe sociale, è la solidità dei nostri legami che determina quindi se ci sentiamo realizzati o no.

Basandosi su questo studio è stata creata una sfida della felicità in sette punti per allenare la nostra capacità di sviluppare relazioni sociali ed essere più felici. Si tratta di sette piccole azioni che possiamo mettere in atto una volta e che possono fare la differenza nella nostra percezione di felicità.

Prima di cominciare si deve fare un’analisi della propria vita sociale. Quante sono le persone sulle quali possiamo contare? Possiamo conoscere tante persone ma poche con cui confidarci su cose private e personali. Oppure abbiamo molte persone sincere accanto a noi ma non abbiamo persone con cui divertirci.

Secondo step, ci lamentiamo spesso di non avere tempo per vedere amici e parenti ma bastano pochi minuti per fare una chiamata. Ci può fare molto bene questo. Bastano 8 minuti. Terzo step della sfida è chiacchierare con uno sconosciuto, parlare con altri fa bene anche se si tratta di persone che non conosciamo. Non parliamo di semplici conversazioni sul meteo ma di qualcosa che possa scalfire la superficie dei convenevoli. Questa interazione può migliorare il nostro stato d’animo.

Quarto step è quello di ringraziare qualcuno di speciale, basta pensare a qualcuno di importante nella nostra vita a cui vogliamo molto bene. Cosa fa questa persona per noi, cosa faremmo senza di lei? Può essere un genitore o migliore amico/a, partner.

Quinto step è quello di apprezzare i colleghi, le relazioni sul posto di lavoro sono trascurate molte volte, e invece sono vitali per il nostro benessere. Trascorriamo molto tempo a contatto con i colleghi di lavoro al punto da diventare una famiglia per noi. È positivo avere buoni rapporti con loro. Provate ad avvicinarvi a un collega e a creare un legame solido.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Il frutto che ti aiuterà a tenere sotto controllo i livelli di glicemia

Step 6 è quello di pianificare un evento sociale per interagire, può essere una passeggiata con un amico o un aperitivo. E infine step 7 è quello di curare le relazioni sociali con costanza. Fate sentire alle persone che amate la vostra presenza.