Alcuni studi dimostrano che i maschi di balena hanno smesso di cantare per sedurre le loro compagne, ecco per quale motivo.

Stiamo assistendo alla fine dell’era della caccia delle balene e questo ha aumentato chiaramente il numero di questi esemplari e a ha portato ad alcuni cambiamenti nelle loro strategie di corteggiamento. I maschi di balena che vivono lungo la costa orientale dell’Australia stanno abbandonando la consuetudine di cantare per attirare le partner, preferiscono invece lottare contro altri pretendenti.
Questo è quello che emerge da uno studio condotto da un team di biologi dell’Università del Queensland in Australia. Lo studio è durato quasi due decenne e ha avuto come obiettivo quello di registrare i mutamenti nel comportamento delle megattere, specialmente per quanto riguarda le loro strategie di seduzione dei potenziali partner a scopo riproduttivo.
Anni fa una balena maschio che cantava aveva il doppio delle probabilità di essere vista mentre cercava di riprodursi con una femmina rispetto a un maschio che non cantava. Invece dal 2015 i maschi che non cantavano avevano quasi cinque volte più probabilità di essere registrati mentre cercavano di riprodursi rispetto ai maschi che cantavano.
Le balene smettono di cantare per trovare la partner

I maschi delle balene un tempo cantavano per trovare la loro compagna, ma da qualche tempo hanno smesso di farlo. Invece preferiscono competere con altre balene. È un cambiamento molto importante, avvenuto probabilmente a causa della fine del fenomeno della caccia alle balene che a partire dagli anni ’60 ha consentito alla comunità di megattere di proliferare.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Balene, hanno scelto di vivere in Italia: è questo il loro posto preferito
I gruppi di balene ora sono più nutriti e la concorrenza tra maschi per la riproduzione è più aggressiva. Quindi se un maschio si trova in presenza di una potenziale compagna, l’ultima cosa che vuole è segnalare la situazione con un canto che potrebbe attirare altri maschi interessati a riprodursi.
Un maschio che non canta ha meno probabilità di attirare altri maschi e maggiori probabilità di sedurre la femmina e riprodursi. Evitare la competizione con altre megattere è anche un modo per preservare il proprio stato di salute.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Balene, ogni giorno ingeriscono 10 milioni di pezzi di microplastiche
Le strategie di aggressività fisica tra le balene tendono a esprimersi con pratiche quali lo speronamento, la carica e anche lo schiaffeggiamento. Sono azioni aggressive che causano lesioni fisiche alle balene, infatti i maschi cercano di evitare questi scontri. Il canto era la tattica di accoppiamento dominante nel 1997, ma in sette anni la situazione è cambiata.