Caos in giardino addio: i consigli per poter tenere sempre tutto in ordine e accogliente

Avete un giardino e non sapete come tenerlo in ordine? Ecco alcuni consigli e idee che possono fare al caso vostro.

Giardino come curarlo
Giardino-foto pixabay orizzonteenergia.it

Il giardino è sicuramente impegnativo e va tenuto in ordine in ogni stagione non c’è dubbio. Scopriamo allora come fare la manutenzione in base alle diverse stagioni dell’anno e quali sono gli attrezzi che non possono mancare per poter mantenere sempre in ordine l’angolo verde della nostra casa.

Sicuramente il giardino da valore a tutta la casa e ci regala un luogo fresco ed elegante dove poter passare il nostro tempo libero in relax. Ma per fare in modo che sia davvero un luogo dover potersi rilassare e stare bene, dobbiamo assicurarci che sia ben curato.

Ci sono una serie di accortezze da seguire per ottenere il giardino in perfette condizioni. La manutenzione è estremamente importante e va effettuata in modo regolare e in specifici momenti dell’anno. Scopriamo in cosa consiste.

Manutenzione del giardino

Caos giardino rimedi
Giardino-foto pixabay orizzonteenergia.it

Con regolarità bisogna sempre effettuare le potature invernali, la preparazione del terreno, le piantumazioni, semine primaverili, irrigazioni estive e concimazioni autunnali. Sono tutti step essenziali per avere un giardino da sogno.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Erbacce fastidiose in giardino: per eliminarle ti basteranno poco più di 50 centesimi

Scopriamo di cosa abbiamo bisogno per poter ottenere questi risultati, in primi le macchine da giardino che sono fondamentali per effettuare operazioni di manutenzione del verde ornamentale. Gli attrezzi professionali e performanti sono quelli che ci permettono di avere ottimi risultati.

Parliamo dei mezzi meccanici e semoventi che rendono agile e funzionale la gestione di siepi, alberature, prati e terreni. Parliamo quindi di motoseghe da potatura che sono importanti per l’inverno, dato che è il momento perfetto per intervenire sulle piante, dato che la linfa è ferma e le essenza arboree si trovano in riposo vegetativo.

Da Dicembre a Marzo si evitano danni da cicatrizzazione, infezioni o precoci risvegli. La pianta ha il tempo di assorbire le ferite e di rifare nuovo legno. Le motoseghe da potatura sono con motore a scoppio a miscela e serve anche l’olio di lubrificazione per la catena. In commercio si trovano molti modelli.

Ci sono anche le elettroseghe che sono utili per segmentare e tagliare porzioni ridotte di rami. Non hanno la completa indipendenza di movimento delle motoseghe a motore ma sono affidabili lo stesso. Il vantaggio è che pesano meno, non è faticoso alzarle. Alcune sono senza filo ormai e sono alimentate a batteria.

Occorre avere anche il Rasaerba per la gestione del prato, ce ne sono di semoventi che gommate, sia a mano che a spinta e anche veri trattorini. Dipende tutto dalle dimensioni dell’area da sfalciare e dalla frequenza di taglio.

Da Aprile a Ottobre si effettua un taglio ogni 10 giorni alzando l’altezza nei mesi più caldi, è fondamentale avere un macchinario idoneo con le lame affilate bene e una cesta di raccolta per evitare marciumi e creazione di feltro sul prato. Ricordatevi che dopo ogni taglio con raccolta, in primavera e autunno, bisogna concimare il terreno con prodotti appositi granulari a lenta cessione. Il terreno ha bisogno di potassio, azoto e fosforo bilanciati.

L’irrigazione poi è un elemento importante nella manutenzione di un giardino ordinato e sano, non solo per le piante ma anche per arbusti, siepi,aiuole e anche il tappeto erboso. È bene dosare e non sprecare l’acqua. Si può realizzare un’irrigazione interrata scavando delle tracce nel terreno, calando i tubi dedicati alle differenti zone e collegandoli agli irrigatori.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Vuoi attirare le farfalle nel tuo giardino, coltiva la buddleia e non te ne pentirai

Per aree più piccole c’è anche un’irrigazione esterna con prodotti collegati a timer rimovibili alimentati a pile e batterie. Bisogna poi avere piccoli attrezzi manuali per il giardino che effettuino piccole potature su frutteti e cespugli. Quindi parliamo di cesoie, troncarami e altro.