Nello spazio c’è una nebulosa a forma di delfino lo sapevate? È uno spettacolo della natura che stupisce davvero tutti.

La Nebulosa Delfino è una bolla cosmica composta da atomi di ossigeno ionizzato ed è generata dai venti veloci della stella di Wolf-Rayet. La sua forma particolare l’ha resa famosa e le ha dato il nome. Fotografarla è una sfida per gli appassionati, dato che è poco distante da Sirio.
Lo Spazio ci regala sempre meraviglie incredibili. Spesso gli oggetti celesti con forme e colori straordinari possono emergere solamente grazie alla fotografia a lunga posa. Questo è il caso della Nebulosa Delfino p Nebulosa Testa di Delfino, è una nebulosa a emissione Sh2-308, sita a 5.200 anni luce dalla Terra per via del suo aspetto che ricorda l’animale.
È incastonata nella costellazione del Cane Maggiore ed è poco distante da Sirio, la stella più luminosa del firmamento. Si tratta di un oggetto molto debole e per questo rappresenta una vera e propria sfida per gli astrofotografi, sia professionisti che amatoriali. Per poterla catturare in tutto il suo splendore sono necessarie lunghe ore di esposizione.
La sfida di Marco Feliciani

Un appassionato di astronomia di nome Marco Feliciani ci è riuscito, ha fotografato la stella più luminosa. Lo ha fatto grazie alla combinazione di strumenti, dedizione e competenze tecniche durante più sessioni serali si scatti.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Scoperta nello spazio: Hubble individua tre galassie, ciò che accade è raro
L’immagine che ora tutti possono ammirare ha avuto bisogno di 11 ore di esposizione complessive, unendo decine e decine di scatti da 600 minuti prima di essere realizzata. L’astrofotografo, per immortalare la Nebulosa Delfino ha usato un telescopio Newton 200/800 mm f4, una montatura equatoriale motorizzata, una fotocamera astronomica raffreddata e altra strumentazione.
Ha poi allineato i singoli scatti e li ha elaborati attraverso specifici software per far emergere tutti i dettagli. Ecco che ha ottenuto una rappresentazione perfetta di questa nebulosa azzurra. Sembra di guardare la testa di un delfino che spunta da quello che possiamo definire un oceano di stelle.
Gli astronomi sostengono che abbia un diametro di circa 60 anni luce, abbracciando una regione in cielo poco più grande di una Luna Piena. Nonostante le dimensioni è del tutto invisibile ad occhio nudo anche per i cieli totalmente privi di inquinamento luminoso.
È una bolla cosmica composta da atomi di ossigeno ionizzato e generata dai venti veloci della stella di Wolf-Rayet, un nuovo tipo di stella calda, massiccia e molto attiva in fase di pre-supernova. Si può ammirare poco sopra il centro come fosse un cuore pulsante.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Spazio, rilevati segnali: questa volta potrebbe esserci qualcosa di diverso
Per la sua attività ha dato origine alla Nebulosa Delfino che si stima possa avere circa 70.000 anni. La radiazione che emette fa illuminare di blu gli atomi ionizzati dall’ossigeno e questo da vita ad uno spettacolo della Natura.