Si è aperta una voragine davvero impressionante in Turchia, gli esperti non hanno ancora capito da dove ha avuto origine.

Un cratere enorme si è aperto in Turchia e secondo gli esperti della Konya Technical University, non ha alcuna correlazione con i terremoti che si sono verificati nelle scorse settimane. Il cratere è profondo tra i 12 e 15 metri e ha un diametro di 100 metri.
Si è formato improvvisamente in un campo nella città di Karapinar, nella provincia turca di Konya. Lo ha reso noto l’agenzia Anadolu. La dolina è stata rilevata dai residenti locali. Un abitante del luogo ha detto che il cratere si era formato pochi giorni prima dei terremoti e che questi fenomeno accadono spesso nella zona e la gente è abituata.
Tuttavia l’origine di queste formazioni è dibattuta. Seconda una versione, le voragini sarebbero una conseguenza del ritiro delle acqua sotterranee e quindi questo avrebbe causato un cedimento del terreno. Il direttore del Centro di ricerca e applicazione di Obruk dell’Università tecnica di Konya, Fetulah Arik ha spiegato che non si può associare la dolina ai terremoti. Il terreno probabilmente stava già per sprofondare e il sisma ne ha accelerato il processo.
In Turchia si forma un cratere

Come se non bastasse in Turchia in queste ultime ore si è formato un enorme cratere che ha destato preoccupazione nella popolazione già molto provata dai due terremoti che hanno colpito il paese, devastando case e vite umane.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Terremoto Turchia, l’Italia ha timore: potrebbe verificarsi anche nella Penisola?
Secondo gli esperti tuttavia questo cratere non avrebbe alcuna relazione con i terremoti avvenuti nei giorni scorsi e anzi sarebbe un evento a sè che ha avuto origini indipendenti. Pare nella zona in cui si è formato il cratere, questo tipo di fenomeni non sia affatto una novità.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Terremoto Turchia-Siria: anche sull’ambiente gli effetti sono agghiaccianti
Infatti gli abitanti del luogo sarebbero abituati a vedere la formazione di questi enormi buchi nel terreno. Non è ancora chiara la loro origine ma certo è che nulla hanno a che fare con i terremoti. Secondo alcune teorie era già in atto lo sprofondamento e forse i due terremoti ne hanno solo accelerato il processo dato che le scosse sono state di magnitudo 7.9 e 6.3. Non ci sarebbero quindi motivi per cui preoccuparsi ma è doveroso andare infondo alla questione per capire come mai si formano questi crateri.