Aurora boreale, spettacolo magnifico che ha affascinato la Gran Bretagna

L’aurora boreale illumina la Gran Bretagna è uno spettacolo unico e raro, davvero una cosa formidabile.

Aurora boreale in Gran Bretagna
Aurora boreale-foto pixabay orizzonteenergia.it

Tutti sappiamo cos’è l’aurora boreale ma di solito siamo abituati ad accostarla a zone come la Groenlandia, Islanda, Alaska, Norvegia e anche Finlandia. Eppure questa volta il fenomeno di luce colorata in cielo si è manifestato in Irlanda.

Si tratta di un evento più unico che raro, non è comune vedere questo spettacolo in europa, in Gran Bretagna. Lo spettacolo è avvenuto domenica e si è spinto fino alle zone al nord della Germania e della Francia.

Seppure qualcuno abbiamo pensato che il fenomeno insolito potesse essere avvenuto a causa dei cambiamenti climatici, in realtà l’esperto all’AGI ha, Mauro Messerotti sostiene che non c’entra assolutamente niente.

L’aurora boreale in Irlanda

Aurora boreale Gran Bretagna
Aurora boreale-foto twitter @pcattoretti

Domenica è avvenuto qualcosa di raro, nel cielo dell’Irlanda è apparsa un’aurora boreale. Si tratta di un fenomeno davvero assurdo e unico, l’esperto all’AGI, Mauro Messerotti che è ricercatore all’Istituto nazionale di astrofisica ha affermato che le aurore sono visibili nelle latitudini più elevate perché l’ovale aurorale, centrato sui poli magnetici terrestri si estende limitatamente.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Aurora boreale, la danza di luci da ammirare almeno una volta nella vita. Spettacolo unico al mondo

Quando gli eventi di space weather sono particolarmente energetici, i fenomeni perturbatori risultano molto intensi. Sono rare queste configurazioni ma non impossibili come abbiamo visto. Sono già state osservate in passato anche a latitudini più basse.

Nel 1989 si è verificato un ovale aurorale esteso fino al Nord Africa, per cui le aurore boreali erano visibili in tutto il sud Italia. Le aurore polari sono conservabili a occhio nudo solamente in condizioni di bassa luminosità e quindi di notte. Mentre durante il giorno si possono esaminare le aurore solo tramite strumenti che misurano l’ultravioletto dallo spazio.

Più volte in ogni ciclo solare è possibili notare questi fenomeni affascinanti a latitudini meno elevate, come per esempio in Scozia, Alaska o Canada. Ma vedere l’aurora in tutta l’Inghilterra è sicuramente un fatto davvero raro.

Le aurore dipendono dalla fluorescenza di atomi e molecole presenti in atmosfera, che vengono raggiunti da particelle di origini solari. I tipici colori che stupiscono i turisti dipendono dagli atomi coinvolti. Sabato sera si è verificato un brillamento solare molto intenso che ha prodotto l’espulsione di una bolla di plasma diretta verso la Terra.

Questo fenomeno, il Coronal Mass Ejection ha compresso la magnetosfera del pianeta permettendo alle particelle di penetrare dentro lo scudo terrestre, provocando gli effetti luminosi dell’aurora. Questo effetto si è sommato ad un flusso di vento solare veloce che proviene da un buco coronale.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Aurora boreale, un incantevole spettacolo: ma cos’è in realtà?

Le aurore boreali sono un fenomeno davvero incredibile e non hanno alcun legame con il cambiamento climatico. La possibilità di assistere a questi eventi a latitudini così basse sono rare ma regalano panorami davvero mozzafiato.