Pomodori, quando seminarli nell’orto. Non sbagliare i tempi, potresti fare un disastro

I pomodori sono tra le verdura più apprezzate, ma come si coltivano? Ecco quando e come fare la semina di questi ortaggi.

Pomodori come seminarli
Pomodori-foto pixabay orizzonteenergia.it

PER TUTTI GLI ALTRI AGGIORNAMENTI SEGUICI SU INSTAGRAM

I pomodori sono uno degli ortaggi più utilizzati in cucina, che sia per preparare un’insalata o per fare dei sughi. Per questo averli sempre a portata di mano è fondamentale ed è semplice quando si coltivano a casa.

La semina dei pomodori è una delle fasi più importanti della coltivazione di questa pianta, per ottenere pomodori succosi e saporiti bisogna partire dalla semina giusta che richiede cura e attenzione oltre che ad una conoscenza del processo.

Ci sono alcune indicazioni semplici per ottenere una semina perfetta, partendo dalla scelta giusta delle varietà da seminare fino alla cura delle piantine per un’ottima crescita. Ci sono anche metodi differenti di semina tra cui scegliere, come il semenzaio o la semina diretta in orto.

Come seminare i pomodori

Pomodori come seminarli
Pomodori-foto pixabay orizzonteenergia.it

I pomodori sono ortaggi molto utili da avere in casa, ecco come seminarli nel modo giusto. Intanto è importante scegliere la giusta varietà da seminare e poi la cura delle piante è la parte più importante. Ci sono diversi metodi di semina, come il semenzaio o la semina diretta in orto.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Pomodori, possono germogliare in 5 giorni: è questo il segreto

Inoltre ci sono vari aspetti da seguire che sono  l’irrigazione, la concimazione e la difesa dalle malattie delle piante di pomodoro. Molti appassionati di orticoltura scelgono di seminare i pomodori per averli freschi e sempre a disposizione.

I pomodori sono ortaggi importanti, sono una fonte importante di vitamine e antiossidanti e sono importanti per per la nostra salute. Sono ricchi di licopene, sono noti per prevenire il cancro e proteggere la pelle dai danni dei raggi UV. Sono un’ottima fonte di potassio che aiuta a mantenere la pressione sanguigna sotto controllo e a prevenire malattie cardiovascolari.

La semina dei pomodori è un’attività che può essere anche divertente e gratificante. Coltivare i propri pomodori vuol dire avere la possibilità di scegliere le varietà più adatte ai propri gusti ed esigenze. La semina dei pomodori può anche essere un’attività educativa specialmente per i più piccoli.

I pomodori vanno seminati in primavera quando le temperature si stabilizzano intorno ai 18-20° e non ci sono più rischi di gelate. Seminare i pomodori in semenzaio è una soluzione ottima per chi ha poco spazio nell’orto o per chi vive in una zona con un clima non sempre favorevole. È bene cominciare la semina nel mese di marzo e bisogna scegliere un posto bene esposto alla luce del sole per il semenzaio. Una volta che le piantine sono cresciute un pò, si possono trapiantare nell’orto.

Scegliete quindi una zona soleggiata e ben drenata per seminare. La terra deve essere lavorata con una vanga o una zappa rimuovendo erbacce e rifiuti organici. È importante poi livellare la superficie e creare dei solchi a distanza di almeno 50-60 cm l’uno dall’altro usando un rastrello. Una volta fatti i solchi potete procedere con la semina.

Per seminare bisogna creare dei fori poco profondi nella terra, spargere i semi in modo uniforme e coprirli in modo delicato con la terra. Dopo aver piantato i semi bisogna annaffiare la zona di semina con una leggera pioggia o usando un annaffiatoio a getto sottile. Bisogna poi coprire i semi con della plastica trasparente per mantenere l’umidità e la temperatura adatta alla germinazione.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Pomodori nell’orto: consigli per la coltivazione dall’esperto

Per seminare i pomodori in semenzaio scegliere il momento giusto e preparate il terreno che deve essere leggero e ben drenato mescolando terra con sabbia e torba. Aggiungere anche cenere di legna per evitare che si formino malattie. Procedete poi alla semina, piantate i semi ad una profondità di 1 cm coprendoli con una sottile patina di terra. Il terreno poi deve essere umido ma non troppo bagnato.