Una lumachina asiatica di piccolissime dimensioni è arrivata inaspettatamente in Italia. Ecco come è successo.

Una piccola lumachina che appartiene alla famiglia dei Rathouisiisae, molluschi terrestri che vive dall’Asia orientale fino all’Australia e che è praticamente sconosciuta al mondo scientifico è stata scoperta a Trento. È stata trovata nella serra tropicale del Museo delle Scienze di Trento che nel corso di alcuni campionamenti scientifici.
I ricercatori sono rimasti impressionati nell’imbattersi in questo esemplare sconosciuto alla scienza prima. Dopo un’analisi morfologica e molecolare attenta realizzata con l’Università di Poznan in Polonia, hanno avuto la certezza di trovarsi di fronte ad un invertebrato di una specie sconosciuta alla scienza. Questa lumaca è stata chiamata Barkeriella museensis.
Ma la domanda è che cosa ci faceva a Trento questo esemplare che di fatto appartiene all’Asia. La sua zona d’origine specifica ancora non è stata identificata in realtà. È una specie sconosciuta in natura, ma la sua famiglia è diffusa in Asia orientale e Australia e quindi potrebbe provenire da lì.
Scoperta nuova lumaca a Trento

Una lumachina sconosciuta in natura è stata scoperta a Trento nel Museo delle Scienze di Trento, durante una serie di ricerche. Questo Museo ha portato alla scoperta di circa 50 specie nell’ultimo decennio grazie all’esplorazione territoriale.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Non immaginerai mai qual è l’animale più pericoloso (non è quello che pensi)
Nelle loro collezioni sono conservati oltre 700 esemplari di riferimento per la descrizione di nuove specie. Di solito notizie di nuove specie arrivano da luoghi ad alta concentrazione di biodiversità come i Tropici o solo parzialmente esplorati come i fondali oceanici.
In realtà c’è biodiversità da scoprire tutto intorno a noi, anche nei posti che pensiamo di conoscere meglio come una manciata di terriccio in una serra tropicale di un museo frequentata ogni anno da migliaia di persone.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Lumache, un pericolo silenzioso che non conosci: tieni lontano i cani
Probabilmente la lumaca è stata trasportata dal luogo dove è stato prelevato il terriccio che poi è stato messo in una teca all’interno del Museo per tenere alcuni esemplari di lumaca o di un’altra specie. E sono dopo un’attenta osservazione volta a cercare altro, gli esperti si sono imbattuti in questa lumachina mai vista prima in natura. Si tratta di una scoperta davvero incredibile e interessante.