Se hai un fico in giardino sei molto fortunato: il motivo

Avere un fico in giardino può regalarvi benefici davvero inaspettati. Se lo avete siete davvero molto fortunati. 

Albero fico fortuna averlo a casa
Albero fico-foto pixabay orizzonteenergia.it

Tutti quanti conosciamo la pianta di fico ma quali sono i vantaggi di averla in giardino? Si tratta di un albero da frutto che appartiene ai climi subtropicali temperati e appartiene alla famiglia delle Moraceae. È conosciuto per i suoi frutti dolci e deliziosi ma avere una pianta in giardino così regala molti benefici.

Il fico nasconde diversi benefici nelle credenze popolari, si dice infatti che un albero di fico in giardino può risparmiare una visita in farmacia. Partendo dalle foglie, i germogli, i frutti e non il succo lattiginoso, si possono utilizzare tutte le sue parti per la preparazione di tisane, unguenti e decotti, che potrebbero essere utilizzati come potenti rimedi naturali.

Si possono creare anche degli infusi a base di foglie di fico che sono molto utili in caso di problemi di circolazione. Basta usare 20-30 foglie per litro di acqua bollente otterremo un ottimo infuso da consumare, massimo due volte al giorno per circa 5-6 giorni.

Come sfruttare i benefici del fico

Fico albero benefici
Fico albero-foto pixabay orizzonteenergia.it

Il fico ha molti benefici che non tutti conoscono, per esempio le foglie aiutano a ridurre i sintomi dell’ulcera. Basta masticare 2-3 foglie al mattino a stomaco vuoto. Con l’utilizzo poi dei germogli in crescita si potrebbe realizzare un decotto che aiuta a combattere la stitichezza, con una proporzione di 50-60 germogli per litro d’acqua.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Piantaggine, l’erba al gusto di fungo: come riconoscerla ed utilizzarla

È un trattamento che si usa anche per combattere foruncoli, ascessi, stomatiti e gengiviti. Il succo di latte invece potrebbe essere utilizzato contro verruche e calli, applicandolo al mattino e anche alla sera. Coltivare e mantenere una pianta di fico non è difficile, ma come tutte le piante ci sono alcuni accorgimenti da seguire.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Hai queste piante in casa, scopri come trapiantarle senza difficoltà

Il fico da i suoi frutti fin dal secondo anno, dopo la semina, è un albero autoimpollinante perché tutti i fiori sono femminili. Nel quarto anno, si vedrà una grande produzione e se piantato in un clima caldo, potremo giovare due volte l’anno dei suoi frutti. Prima in tarda primavera e poi in autunno. Quindi ora sapete che se avete in giardino un albero di fico avete un tesoro.