Quali edifici e case si possono costruire su un terreno agricolo secondo le nuove disposizioni per il 2023? Ecco la risposta.

In molti si stanno domandando quale siano gli edifici e le case che si possono costruire su un terreno agricolo secondo le nuove leggi del 2023. Stando a quanto scritto è possibile costruire case prefabbricate e mobili e anche altre tipologie di edifici come magazzini, depositi e altro.
Ma a condizione di rispettare specifici requisiti e condizioni e chiedere appositi permessi e autorizzazioni. Un terreno agricolo può essere edificato per sua natura, solo quando il privato cittadino che ne è proprietario chiede un cambio di destinazione d’uso, ossia trasforma il terreno da agricolo a edificabile.
Secondo quanto è previsto dalle leggi in vigore, un terreno agricolo può diventare edificabile se si trova in una zona già parzialmente edificata e sono quindi già presenti altri fabbricati lì vicino, o se si trova in un’area di urbanizzazione, come fognatura, acquedotto, ecc. Scopriamo allora cosa si può costruire su un terreno agricolo.
Cosa costruire su un terreno agricolo

Su un terreno agricolo si possono costruire case mobili e prefabbricate? E quali tipi di edifici si possono costruire? Sono queste le domande che si pongono molti. In base a quanto è stato stabilito dalle leggi 2023 aggiornate, su un terreno agricolo si possono costruire case mobili e prefabbricate ma solamente a condizioni specifiche di legge.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>La rendita di un terreno agricolo. Il 2022 è l’anno delle sorprese
Per quanto concerne le case prefabbricate, essendo un prefabbricato considerato una vera e propria costruzione soggetta a tutti i vincoli e limiti previsti per l’edificabilità su un terreno agricolo, per realizzarlo è necessario rispettare alcuni requisiti. Partendo dal fatto che il proprietario deve esercitare l’attività di imprenditore agricolo da almeno 3 anni, fino alla facoltà di realizzare la costruzione nei limiti previsti dallo strumento urbanistico vigente, per un massimo 0,03 metri cubi a metro quadro.
Si può costruire una casa prefabbricata o qualsiasi altra tipologia di prefabbricato su un terreno agricolo solamente quando si è in possesso di un’autorizzazione e nel rispetto di vincoli urbanistici, edilizi, ambientali, paesaggistici, in conformità alle normative regionali di settore e con gli appositi permessi.
Secondo le leggi 2023 in vigore, per costruire una casa prefabbricata su un terreno agricolo bisogna chiedere il permesso di costruire al Comune di competenza che è quello dove si trova il terreno e bisogna avere anche il nulla osta degli enti competenti, specialmente se il terreno agricolo si trova in una zona sottoposta a vincolo paesaggistico, ambientale, idrogeologico e bisogna calcolare l’indice di fabbricabilità del terreno.
L’unico caso in cui si può costruire senza permessi è quello in cui i prefabbricati sono strutture di legno movibili, autoportanti, senza ancoraggio al suolo e non richiedono la presenza di fondamenta, come nel caso per esempio delle case mobili.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Terreno agricolo e non edificabile, questo è quello che ci puoi costruire sopra
Queste infatti si possono mettere su un terreno agricolo a propria discrezione e senza obbligo di chiedere permessi o autorizzazioni. Ci sono altre tipologie di edifici e case che si possono costruire sul terreno agricolo, come depositi, magazzini e altro. Servono però sempre i permessi, deve essere rispettato il rapporto di 0,03 metri cubi a metro quadro.