In Basilicata sono stati avvistati 4 splendidi esemplari di lontra è una specie a rischio d’estinzione.

A Potenza è stato fatto un avvistamento molto particolare tra le acqua del fiume Basento. Si tratta di alcune lontre, mammifero tra le specie più a rischio di estinzione. Ad immortalarla nello scatto che gira online è stato il fotografo Teodoro Corbo.
Il fotografo ha affermato che si è trattato di un avvistamento molto emozionante, dato che si tratta appunto di una specie a rischio d’estinzione in tutta Italia. Le lontre sono una sottofamiglia di Mustelidi e hanno abitudini anfibie, ne esistono tredici specie ripartite in sette generi.
Hanno un corpo allungato, zampe corte e palmate, una coda lunga e potente e una testa dalla forma rotonda con un muso alquanto smussato. Ci sono anche le lontre giganti del Brasile e la lontra marina che possono raggiungere lunghezze di circa un metro.
Caratteristiche lontre e dove si trovano

Le lontre hanno una pelliccia bruno-grigiastra e a volte è un pò screziata e spesso è più chiara sul colletto e ventre. I maschi sono circa un quarto più grande delle femmine. Grazie alla struttura della pelliccia con peli di guardia che proteggono un sottopelo morbido, sono in grado di trattenere uno strato d’aria isolante intorno al corpo anche rimanendo in acqua per molto tempo.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Le lontre ritornano in Italia, è questa la loro zona preferita per vivere
Questi animali si trovano in tutto il mondo, solo in Australia sono assenti e sulle isole remote. Vivono vicino all’acqua e infatti sono eccellenti nuotatrici e subacquee e hanno colonizzato tutti i tipi di corsi di acqua interni, anche le coste rocciose del mare.
Normalmente non si trovano mai a più di 500 metri dall’acqua. Spesso si nascondono in tane abbandonate da altri animali o sotto le pietre. Possiedono almeno un rifugio permanente fuori dall’acqua. L’ingresso può essere sott’acqua ma la tana è sempre sopra la superficie. Alcune specie creano tane comprendenti anche più camere.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Tallinn, Capitale verde d’Europa: il motivo sorprendente
Sono animali territoriali, il territorio di un maschio è di solito più ampio di quello delle femmine ma si può sovrapporre al loro territorio. Di solito le lontre sono più attive di notte, a terra possono raggiungere una velocità di 29 km/h. Sono inoltre animali carnivori e catturano le loro prede in acqua che di solito sono pesci, rane, granchi e anche altri invertebrati.