Bonus bollette 2023, puoi ricevere un rimborso in contanti: come fare

Qual’è il bonus bollette 2023 di marzo? Scopriamo come poter ricevere il rimborso in contanti.

Bollette bonus 2023
Bonus bollette-foto pixabay orizzonteenergia.it

Fino a marzo 2023 sarà possibile beneficiare del bonus bollette conosciuto anche come il bonus sociale. Viene direttamente applicato alle utenze di chi rispetta i requisiti previsti, ma può essere erogato anche sotto forma di rimborso sul propio conto corrente.

Il bonus bollette rimane in vigore per il primo trimestre del 2023, come è stato stabilito dalle Legge di Bilancio. La misura consiste in uno sconto in bolletta di luce e gas e spetta alle famiglie in condizioni di disagio economico e fisico.

C’è un modo per beneficiare del bonus sotto forma di rimborso sul proprio conto corrente. Scopriamo in che modo. Viene erogato sotto forma di sconto e applicato in modo automatico sulle bollette dell’energia elettrica e del gas. Ma si può appunto riceve anche sotto forma di rimborso sul conto corrente.

A chi spetta il rimborso in bolletta del bonus

Bollette bonus ecco a chi spetta
Bonus bollette-foto pixabay orizzonteenergia.it

Il beneficiario del bonus si ritrova sulla bolletta riportato un totale da pagare che indica una cifra in negativo e significa che l’importo del bonus spettante applicato sotto forma di sconto eccede l’importo totale da pagare per i consumi. Quindi il beneficiario ha maturato un credito a proprio vantaggio da dover riscattare.

Il bonus che nessuno richiede: esiste ma in pochi lo vogliono, le motivazioni

Le opzioni a disposizione sono il credito sulle bollette successive o il rimborso sul proprio conto in contanti. Per poter usufruire del rimborso sul conto corrente bisogna chiamare il numero verde del proprio fornitore di energia elettrica o gas che si trova sulle bollette.

Per l’accredito del bonus sul proprio conto corrente bisogna fornire le coordinate richieste dall’operatore, tuttavia se l’importo è inferiore a 500 euro allora si può richiedere un assegno o un bonifico domiciliato dal tabaccaio.

Bonus verde 2023: come richiederlo e a chi spetta, ottieni fino a 5mila euro

Il bonus sociale luce e gas è stato introdotto dal Decreto Rilancio e consiste in una diminuzione delle aliquote degli oneri generali di sistema e si affianca poi alla possibilità si rateizzazione del pagamento delle bollette e uno sconto sull’Iva per la fornitura di gas. Per questo anno l’esecutivo ha introdotto un’importante novità, la soglia ISEE è passata da 12 mila euro a 15mila euro e quindi saranno di più i beneficiari.