Il cambiamento climatico ha effetto su tutti, ma a quanto pare cambia tra donne e uomini. Scopriamo cosa dice la ricerca.

Il cambiamento climatico colpisce tutti quanti non c’è dubbi, ma a quanto pare ha un impatto differente sulle donne rispetto agli uomini. Un nuovo rapporto pubblicato alla Conferenza sui cambiamenti climatici di Bonn spiega come mai le donne spesso subiscono gli impatti del riscaldamento globale in modo differente rispetto agli uomini.
Secondo lo studio gli impatti climatici, sopratutto gli eventi meteorologici estremi, stanno influenzando i ruoli delle donne e degli uomini in tutto il mondo, in particolare nelle zone rurali. Ma le donne ne subiscono le conseguenze in modo maggiore.
Per esempio in alcuni paesi africani, molto uomini stanno migrando dalle aree rurali a quelle urbane per trovare lavoro e lasciano alle donne la responsabilità della terra e della casa. Sembra che ci sia anche un legame tra le aree di conflitto inserite in un contesto di cambiamento climatico con effetti più importanti e un aumento della violenza di genere.
Il cambiamento climatico ha più impatto sulla vita delle donne

A quanto pare il cambiamento climatico ha effetto su uomini e donne in modo diverso. Le donne lo subiscono maggiormente. In particolare sembra che ci sia un legame tra le aree di conflitto inserite in un contesto di cambiamento climatico con effetti più significativi e un aumento della violenza di genere.
Nuova Zelanda, ciclone Gabrielle: le conseguenze del cambiamento climatico sono devastati
Tra le cause principali ci sarebbe il matrimonio precoce che è un modo per assicurarsi fondi o beni e recuperare le perdite subite a causa dei disastri legati al clima, come la siccità, inondazioni e tempeste. Vale anche per i paesi come il Kenya, Etiopia e Bangladesh.
Tutte le testimonianze hanno dimostrato che gli eventi meteorologici estremi dovuti ai cambiamenti climatici colpiscono in modo sproporzionato le donne e le ragazze e la loro capacità di svolgere le loro attività quotidiane. Questo spiega in parte perché alcune ragazze sono costrette ad abbandonare la scuola.
Per esempio i compiti di raccolta di legna da ardere e acqua in alcuni paesi spettano alle donne, ma questi dono influenzati in modo importante dagli effetti avversi del cambiamento climatico, che costringono quindi le donne e ragazze a doversi spingere lontano dalle loro case per completare i loro compiti. E i loro viaggi più lunghi aumentano la possibilità che possano essere esposte a violenza di genere fuori casa.
Balene della Groenlandia, il cambiamento climatico influenza la loro migrazione
Inoltre le donne sono fondamentali agenti di cambiamento secondo lo studio, quando hanno infatti pari accesso alle opportunità decisionali, prendono delle decisioni che sono più sostenibili. Per esempio migliorano i tassi di frequenza scolastica dei loro figli, aumentano la sicurezza alimentare e sfruttano modelli di mobilità più ecologici e riducono la domanda di energia.