I simboli della lavatrice che cosa significano, quali sono e come impostare i cicli. Scopriamo la traduzione.

A volte capita che i simboli della lavatrice siano incomprensibili e quindi risulta difficile poter lavare i capi, ma non bisogna arrendersi perché un modo per capirli meglio c’è. C’è la traduzione dei simboli che risultano più complessi.
Pensiamo di capire i simboli guardando le immagini ma in realtà non è poi così semplice come può sembrare. Lavare i vestiti dovrebbe essere una cosa semplice ma in alcuni casi i simboli proprio ci creano una gran confusione.
Chi ha creato questi simboli ha dato per scontato che fossero chiari ma in realtà non sono così tanto comprensibili. E quando si lavano i capi non ci si può affidare al caso perché altrimenti si rischia di rovinare i propri vestiti.
Come interpretare i simboli della lavatrice

I simboli disegnati sulla lavatrice possono creare un pò di confusione in tanti casi, per esempio ci ritroviamo con dei fiorellini, vaschette mezze piene o mezze vuote, triangoli, spirali e tanto altro. Possono sembrare più dei geroglifici oscuri che delle linee guida nate per semplificare la vita a chi vuole lavare i propri vestiti e le lenzuola.
Sono tutti increduli: lavatrice, occhio a questo particolare scatta la multa
Alcune lavatrice presentano anche delle parole che possono aiutare a comprendere meglio. Ma non tutte sono fatte in questo modo, altre sono intuitive. Bisogna conoscere quindi il significato dei simboli per poter azionare senza problemi la macchina. Scopriamo quali sono alcune delle funzioni più comuni, in modo da capire a cosa corrispondono. Vedremo anche quali sono i simboli per il lavaggio riportati sui capi direttamente.
Sul cassettino della lavatrice dove bisogna versare il detersivo o l’ammorbidente sono presenti alcuni simboli. C’è una bacinella con una stanghetta verticale e lì si mette lo sbiancante o detersivo pre-lavaggio, poi c’è la bacinella con due stanghette verticali che indica dove mettere il sapone per vestiti, quello per il lavaggio. Infine c’è il simbolo con il fiore che indica dove versare l’ammorbidente.
Già sapere dove versare il detersivo è una buona cosa, a volte risulta complicato capire anche quello. Una volta messo il detersivo bisogna selezionare un tipo di lavaggio. Capiamo quali simboli possiamo trovare e cosa significano.
Per esempio, il simbolo della maglietta nella lavatrice indica i capi di cotone come l’intimo, le magliette o le tovaglie. Questi capi si possono lavare a 40,60 o 90 gradi in base a livello di sporcizia. Poi c’è il simbolo ECO, che indica il lavaggio Eco, ossia quello che ti permette di risparmiare su consumi senza rinunciare a una pulizia profonda.
Passiamo poi al gomitolo di lana che come si può immaginare si riferisce ai maglioni, coperte e abiti in lana. È un lavaggio delicato alla quale bisogna unire una centrifuga molto leggera per non danneggiare il tessuto.
Troviamo poi il simbolo della farfalla che indica il lavaggio delicato, adatto per i capi in seta che hanno bisogno di un lavaggio a basse temperature e senza centrifuga. Invece il triangolo aperto o con altri simboli all’interno indica che il lavaggio è adatto per i tessuti sintetici, come per esempio quelli in poliestere. Di solito si tratta di indumenti più resistenti e quindi si può impostare una temperatura e centrifuga più forte.
In alcuni modelli di lavatrice si può anche trovare il simbolo della maglia da ginnastica o quello di una scarpa da ginnastica, che indica il programma adatto per i tessuti tecnici, tipici quindi dell’abbigliamento sportivo.
Non finiscono qua i simboli, possiamo trovare un orologio con tre linee che indica il lavaggio rapido che può essere utile quando gli indumenti da lavare non sono molto sporchi ma hanno bisogno solo di una rinfrescata.
Il simbolo ferro da stiro invece indica un lavaggio che permette di ridurre le sgualciture. Il simbolo della maglietta nera indica poi che il lavaggio è adatto per i colori scuri che solitamente tendono a stringere più facilmente e quindi hanno bisogno di lavaggi e temperature ad hoc.
C’è poi il simbolo della bacinella piena d’acqua che indica la funzione di ammollo, molto utile per lavare i capi che presentano macchie ostinate. La bacinella con una linea sopra indica il prelavaggio, un programma che come nel caso dell’ammollo risulta utile per i capi con macchie difficili da trattare come quelle di sugo.
Simbolo della mano in una bacinella indica il lavaggio a mano per tessuti molto delicati. La bacinella con acqua e una freccia verso il basso stanno ad indicare lo scarico dell’acqua. La spirale è il simbolo della centrifuga sulla lavatrice.
L’orologio rappresenta la partenza ritardata della lavatrice, ogni numero corrisponde a un’ora. Si può scegliere l’orario in cui far partire la lavatrice. Ora sapete dove mettere il detersivo e quale programma azionare per i vostri capi.
Sui capi trovate i simboli che indicano che lavaggio devono affrontare. Per esempio se il capo è delicato ci sarà riportato un simbolo di una bacinella sbarrata con una X. Se invece c’è l’immagine di una bacinella vuol dire che il capo può essere lavato in lavatrice.
Lavaggio sbagliato in lavatrice, il rimedio contro i maglioni ristretti
Il simbolo di un cerchio indica che l’indumento va lavato a secco. La P dentro un cerchio invece indica che il capo si può lavare secco con qualsiasi solvente eccetto il Tricloroetilene. La bacinella serrata indica che bisogna lavare quel capo a mano.