Ora legale 2023, consigli utili per affrontare al meglio il cambio dell’ora

La primavera sta arrivando, scopriamo quando torna l’ora legale e cosa comporta per l’organismo.

Cambio ora legale conseguenze corpo
Cambio ora legale-foto pixabay orizzonteenergia.it

Sta per tornare l’ora legale, ecco quando dovremo spostare le lancette in avanti e quali saranno le conseguenze e i consigli per l’organismo., per evitare i disagi legati all’insonnia. Con il cambio di stagione e il cambio d’ora spesso si possono avere delle conseguenze sul corpo.

Chiaramente si tratta di sintomi non pericolosi ma un pò fastidiosi, di norma riguardano sopratutto il sonno. In altri casi poi si avverte debolezza, caduta di capelli e per chi è un soggetto allergico anche allergie ai pollini e graminacei.

L’ora legale verrà impostata durante la notte tra sabato 25 marzo e domenica 26 marzo 2023. Per essere super precisi, l’orario sarà intorno alle 2:00 di domenica 26 marzo. Quindi segnatevi la data perché dovrete spostare le lancette degli orologi in avanti di un’ora.

Le conseguenze per l’organismo dovute all’ora legale

Cambio ora legale ecco cosa comporta
Cambio ora legale-foto pixabay orizzonteenergia.it

L’ora legale è alle porte, dobbiamo prepararci a perdere un’ora di sonno ma anche ad acquisire più luce durante le ore serali e meno durante le prime ore dell’alba. Per molte persone l’ora legale non è un fatto positivo poiché comporta delle ripercussioni sul nostro organismo.

Ora legale per 365 giorni, si risparmiano 3miliardi di euro. Lo studio in merito

Gli effetti si sentono sopratutto nei primi giorni, prima che ci si abitui al cambio dell’ora. Sono sempre di più quelli che si lamentano disturbi dovuti all’alterazione del ciclo sonno-veglia. Questi sintomi si riscontrano anche quando si fa un viaggio con il fuso orario, il cosiddetto jet lag.

I disturbi dell’ora legale sono però minori a quelli del jet lag, perché il cambiamento di orario è di una sola ora e in molti casi non si avvertono neanche i disagi. Scopriamo quali sono le conseguenze dell’arrivo dell’ora legale. In generale parliamo sopratutto di disturbi legati all’insonnia, alla stanchezza e anche all’umore quindi si è più irritabili.

Ora legale e ora solare, qual è la differenza tra le due?

Scopriamo qualche consiglio suggerito dal neurologo Gioacchino Mennuni, per affrontare la situazione. Due semplici accorgimenti sono quelli di mantenere invariata l’ora in cui ci si alza al mattino, perché servirà a non interrompere la regolarità del ciclo sonno-veglia del nostro organismo. L’altro è quello di non eccedere con cibo e alcolici la sera. In questo modo possiamo riprogrammare l’orologio del nostro organismo dopo il cambiamento dell’ora.