I benefici del giardinaggio, non ne potrai più fare a meno

Fare giardinaggio è un’attività che apporta moltissimi benefici, ecco la lista completa. Vedrete come vi farà stare meglio. 

Giardinaggio ecco tutti i benefici
Giardinaggio-foto pixabay orizzonteenergia.it

Il giardinaggio non è solo un’attività che regala soddisfazione e ci permette di avere un giardino o balcone curato, apporta anche molti benefici al nostro umore. È un hobby che ci permette di prenderci del tempo per noi stessi, perché è rilassante ma ci dona comunque adrenalina.

Ci sono moltissimi passatempo, come la musica, suonare, sport e cucina o altro. Ma il giardinaggio forse è quello che fa più bene alla salute, non solo perché si pratica all’aria aperta ma perché ci regala soddisfazione e piacere.

Inoltre c’è una vasta scelta, perché non tutti quelli che fanno giardinaggio si concentrano sullo stesso settore. C’è infatti chi predilige le i fiori e chi preferisce fare l’orto o seguire le piante grasse, i bonsai e altre categorie.

I benefici del giardinaggio

Benefici del giardinaggio ecco quali sono
Giardinaggio-foto pixabay orizzonteenergia.it

Scopriamo quali sono tutti i benefici del giardinaggio, in anzi tutto migliora l’autostima e riduce i livelli di cortisolo, conosciuto anche l’ormone dello stress. Aiuta anche a livello psicologico e mentale, perché il contatto con la natura, insieme all’attività fisica, la stimolazione cognitiva e la piccola soddisfazione personale che proviamo per quello che facciamo è in grado di combattere la depressione e favorisce l’aumento della serotonina che è l’ormone del buonumore.

Giardinaggio a marzo, quali sono i lavori più urgenti

Inoltre fare giardinaggio è positivo anche per il sistema cardiovascolare perché piccole attività fisiche come chinarsi, abbassarsi o inginocchiarsi e seminare hanno tutte un’intensità moderata. Questo vuol dire che fanno bene al cuore e alla circolazione.

Poi c’è da considerare il fattore dell’esposizione al sole che garantisce un buon assorbimento della nostra dose giornaliera di vitamina D, che ci permette di rafforzare il sistema immunitario e anche in questo caso stimola la produzione di serotonina che aiuta a regolare il sonno e l’appetito.

Migliora poi anche il lavoro del nostro cervello, pensate che molte ricerche scientifiche hanno provato che l’attività del giardinaggio è in grado di ridurre il rischio di demenza del 36%, questo perché mantiene il contatto con l’ambiente esterno e prendersi cura delle piante e fiori coinvolge parti del nostro cervello che interessano l’apprendimento, la consapevolezza sensoriale e il problema solving.

Inoltre un altro beneficio degno di nota è quello che si nota a livello muscolare, perché facendo giardinaggio si tengono più facilmente impegnati anche gli arti superiori, le articolazioni delle mani e sopratutto quando l’età avanza, queste pratiche sono ottime per allenare e tenere forti i muscoli.

Giardinaggio non ti temo, i trucchi per principianti che hanno voglia di imparare

Per bilanciare la forza e ridurre la fatica spesso siamo anche portati a fare affidamento alla mano non dominante e questo giova al cervello che si mantiene attivo e giovane. Infine il giardinaggio ci regala molte soddisfazioni e ci permette di mangiare ortaggi coltivate da noi e quindi salutare e freschi, nel caso di chi coltiva un orto ovviamente.