Perché di mangia l’arancia di sera? Ecco cosa risponde la scienza al riguardo è incredibile, non lo immaginereste mai.

L’arancia è un frutto che ha origini cinesi ma era già noto agli Antichi Romani durante il primo secolo d.C. Successivamente è stata introdotta nella Penisola Iberica. Secondo alcune leggende furono gli Arabi ad introdurre questo frutto in Sicilia intorno al IX secolo d.C dove si è instaurata in modo permanente.
È uno dei frutti più coltivati nonché consumati e diffusi nel mondo intero. L’Italia è uno dei principali paesi in cui viene coltivato e consumato e riusciamo a produrne circa 2,5 milioni di tonnellate all’anno. Questo frutto apporta molti benefici positivi al nostro corpo.
Per esempio è un ottimo rimedio naturale contro l’inappetenza, l’arancia è ricchissima di vitamine, utile per gli effetti antiossidanti nonché per stimolare l’attività cerebrale, favorire la digestione, alleviare i dolori di stomaco e fornire un effetto depurativo ed assicurarne uno calmante contro ansia e stress.
I benefici dell’arancia

L’arancia è sicuramente uno dei frutti migliori per il nostro organismo sopratutto a causa della vitamina C che è presente in grande abbondanza. Ha anche un’azione antitumorale e antinfiammatoria e può proteggere il colesterolo dall’ossidazione e promuove il corretto funzionamento del nostro sistema immunitario.
Prendi un’arancia e un cucchiaio: il risultato che non ti aspetti
Al suo interno ha anche i falvonoidi che sono fondamentali e garantisce un’azione anticoagulante e alcuni studi hanno dimostrato come un consumo adeguato di questi e di polifenoli contribuisce a ridurre il rischio di incorrere in malattie cardiovascolare, tumori e diabete di tipo 2.
Nonostante le arance abbiamo molti benefici, consumarne troppe e sopratutto la sera le renderebbe difficili da digerire, causando acidità di stomaco. Non ci sono ricerche scientifiche che dimostrano questa presupposta pericolosità però può capitare.
Arance e proprietà, conosciamo meglio questo frutto meraviglioso
È meglio consumare le arance e in generale gli agrumi nelle ore diurne della giornata. Però è bene dire che non sono indicate per chi soffre di reflusso gastroesofageo o gastrite, proprio perché aumentano l’acidità dello stomaco creando bruciore e dolore. Per il resto mangiare un’arancia ogni giorno può solo che fare bene al vostro organismo. Anche in formato di spremuta è indicata, ma senza l’aggiunta di zucchero come fanno alcuni.