La Barkeriella museensis è arrivata in Italia, cosa dobbiamo aspettarsi

In Italia è arrivata una creatura che prima era sconosciuta al mondo scientifico. È una specie nuova di un mollusco terrestre. 

Scoperta nuova specie di lumaca
Scoperta nuova lumaca-foto intstagram @unisiena

La scienza non smette mai di sorprenderci e questa volta lo ha fatto con una scoperta davvero incredibile. Alcuni scienziati hanno scoperto una nuova specie di lumaca. È un piccolo animale che appartiene alla famiglia dei Rathouisiisae, ossia quella dei molluschi terrestri che nascono e si sviluppano in Asia orientale e in Australia.

Non era mai stata osservata questa specie prima d’ora. La cosa interessante è che sia avvenuto proprio nel nostro paese, in particolare a Trento. La lumaca è stata trovata della serra tropicale del Museo delle Scienze che si trova nella città di Trento, mentre si stavano facendo che campionamenti scientifici.

A guardarla non si può fare a meno che rimanere sbalorditi, è bastata un’analisi morfologica e molecolare scrupolosa per avere la certezza che si trattasse di una specie nuova e sconosciuta. Il nome scientifico della lumaca è Barkeriella museensis.

Scoperta nuova specie di lumache a Trento

Nuova specie di lumaca trovata
Scoperta nuova lumaca-foto intstagram @unisiena

È avvenuta una scoperta davvero incredibile a Trento, nel Museo delle Scienze è stata trovata una nuova specie di lumaca. Come sia arrivata lì è un mistero, probabilmente sarà rimasta intrappolata nel terriccio trasportato in Italia da qualche zona orientale.

Biodiversità, 70 nuove specie scoperte nel 2021, una splendida notizia

In questo museo negli ultimi 10 anni sono state scoperte 50 nuove specie. In questo museo sono conservati più di settecento esemplari di riferimento che servono alla descrizione di una nuova specie. Di solito queste scoperte vengono fatte in luoghi dove c’è un’alta concentrazione di biodiversità, quindi per esempio ai Tropici ma anche in zone che non sono state esplorate da cima a fondo come i fondali oceanici.

Questa scoperta ha però confermato che la biodiversità c’è anche a casa nostra e bisogna saperla individuare. A volte anche nei posti che pensiamo di conoscere meglio ci possono regalare sorprese. La biodiversità si annida ovunque in un mondo che cambia velocemente.

La specie animale che pesa di più sul Pianeta, non l’avresti mai detto

Questa lumaca in particolare è arriva in Italia tramite qualche prelievo di terriccio che è stato portato poi al Museo. Studiandola gli esperti hanno scoperto l’esemplare sconosciuto. Adesso in molti ambiscono ad andare a vedere il Museo di Trento per questo lumaca speciale.