Come mai i dinosauri si sono estinti?

I dinosauri sono indubbiamente tra le creature più studiate e che suscitano maggiore interesse. La loro storia è incredibile, ma perché no si sono evoluti?

Dinosauri perché si sono estinti
Dinosauri-foto pixabay orizzonteenergia.it

L’estinzione dei dinosauri ha portato altre specie come gli uccelli, ad occupare nicchie ecologiche occupate prima dai dominatori del Mesozoico. Ma se invece i dinosauri si fosse evoluti per vivere nel mondo attuale, cosa sarebbe successo? E sopratutto, per quale motivo non si sono evoluti i dinosauri?

I dinosauri si sono estinti 66 milioni di anni fa a causa di un evento naturale disastroso. Per questo motivo non sono riusciti ad evolversi, ma la loro scomparsa ha appunto fatto spazio ad altri animali, mammiferi che hanno occupato il loro posto.

Tutti gli appassionati di paleontologia, ma anche i più curiosi non possono fare a meno di domandarsi cosa sarebbe successo se quel meteorite e i vulcani che hanno portato all’estinzione dei dinosauri non fossero mai accaduti.

L’evoluzione dei dinosauri

Dinosauri e se non si fossero estinti?
Dinosauri-foto pixabay orizzonteenergia.it

È impossibile anche per i paleontologi rispondere a questa domanda in realtà, poiché l’evoluzione come la storia non si può certo analizzare seguendo i “se” e i “ma”. Certamente molti scienziati si sono posti loro stessi queste domande cercando di mettere insieme i dati e gli studi per arrivare ad una risposta. Ma questo studio non ha una pretesa scientifica ne vuole dimostrare alcun che.

Dinosauri e se non si fossero mai estinti? Tutte le ipotesi più affascinanti

I dinosauri non si sono evoluti per via degli eventi disastrosi che sono avvenuti nel corso del tempo. Di fatto non è neanche corretto dire che nessuno è sopravvissuto, poiché in realtà un’evoluzione c’è stata, infatti gli uccelli rappresentano i sopravvissuti dell’estinzione.

Ci sono fondamenta scientifiche che dimostrano che l’origine dei primi uccelli deriva milioni di anni prima dell’estinzione dell’ultimo dei dinosauri non aviani. Di fatto in Cina e in Europa dalla fine dell’800 sono stati rinvenuti tanti reperti che ci hanno mostrato vari passaggi che hanno portato alcuni dinosauri teropodi, simili ai dromeosauridi nel divenire animale volatori con il tempo.

Pertanto oggi possiamo dire con certezza che alcuni dinosauri sono sopravvissuti e hanno trovato una nuova vita, quando la scomparsa dei loro cugini giganti gli ha consentito di aumentare in numero e stazza. Di fatto ci sono alcuni uccelli che hanno raggiunto dimensioni importanti come il Gastronis o l’uccello del terrore.

Ma quando il meteorite e i vulcani con l’impatto atmosferico hanno colpito la terra contribuendo all’estinzione dei dinosauri, questi animali a che punto della loro evoluzione erano arrivati? Osservando gli ecosistemi del Cretaceo descritti dai paleontologi che hanno collaborato con paleobotanici e paleoclimatologi per trovare un quadro completo della situazione.

Occorre immaginare un mondo variegato dove sulla terraferma i dinosauri convivevano con altre creature. C’erano i pteranodonti che erano uccelli. C’erano anche anfibi che cacciavano piccoli dinosauri e mammiferi.

I dinosauri si erano quindi evoluti producendo miriadi di forme diverse che aveva lo scopo di adattare ogni animale al proprio specifico ruolo ecologico e ambiente. Quindi alla fine del Creataceo, oltre ai grossi tirannosauti o i furbi e sociali dromeosauri, come Utahraptor si poteva osservare predatori specializzati nel cibarsi di uova o nel cambio dieta divenendo onnivori.

Secondo un paleontologo di nome Dale Russell l’evoluzione dei dinosauri senza l’impatto del meteorite e gli altri eventi avrebbe potuto procedere seguendo due strade. La prima legata all’abbassamento costante delle temperature e alla diminuzione dell’ossigeno nell’atmosfera che avrebbe portato i dinosauri a diventare più piccoli. Avrebbe portato a più specie erbivore.

La seconda strada era lo sviluppo di un’intelligenza cosciente, teoria molto discussa dai colleghi di Russell. Fu uno dei primi a domandarsi quale fosse il livello d’intelligenza di questi animali e studiò il loro cranio e le loro caratteristiche. Scoprì che tra i più intelligenti c’erano i carnivori. I più intelligenti erano i Trodoon. Quindi secondo lui se non ci fosse stato il meteorite, questi animali si sarebbe evoluti assumendo caratteristiche umane d’intelligenza già presenti per via della caccia.

Sono stati scoperti in USA: nuova specie di dinosauri con una particolarità

Per quanto riguarda il T-rex non sarebbe stato possibile per lui evolversi più di tanto se non in termini di dimensioni per essere competitivo con altre forme e poi i suoi comportamenti sociali sarebbero cambiati. Sarebbero assomigliati ai leoni. In pratica i dinosauri si sarebbero ridotti di dimensione, cambiando i loro comportamenti sociali e acquisendo un piumaggio.