Dopo molti anni ritorna in Italia, la specie antichissima da proteggere

Dopo 500 anni è ricomparsa l’antica specie in Italia è davvero straordinario. Nessuno se lo poteva immaginare.

Castor fiber ricompare in Italia
Castor fiber-foto pixaby orizzonteenergia.it

 In Italia torna una specie animale che si credeva estinta dato che non si vedeva da ben 500 anni. Ogni anno gli scienziati in tutto il mondo riescono a scoprire e catalogare moltissime nuove specie tra animali e piante. Spesso si tratta di esemplari che appartengono già ad altre categorie che poi vengono considerate specie a sé per le loro caratteristiche particolari.

Quest’ultimo anno è stato ricco di scoperte, sono stati individuati animali particolari la cui esistenza si pensa fosse solo leggenda. Come per esempio la capra bianca trovata in India, che è particolare dato che ha dimensioni molto più grandi rispetto a quelle che conosciamo.

C’è poi stata la scoperta della patata satanica, seppure il nome possa confondere si tratta di un pesce della famiglia degli Himantolophidae ed è molto simile alla rana pescatrice. Presenta un peduncolo sul dorso molto particolare e simile a un mazzo di fiori.

Scoperta una specie che si credeva estinta

Castoro che si credeva estinto ricompare
Castor fiber-foto pixaby orizzonteenergia.it

Ci sono molte scoperte che vengono fatte ogni giorno, ma è anche vero che ci sono altrettante scomparse di molte specie. Il cambiamento climatico è il principale responsabile che cambia le temperature e il clima, confondendo gli animale e facendo in modo che non riescano ad adattarsi.

Pinna nobilis avvistata nei mari d’Italia: non è estinta come si pensava

I cambiamenti che si stanno verificando sull’ecosistema stanno velocizzando moltissimo i processi naturali. Alcune specie però a volte ritornano, nonostante un’assenza notevole. Infatti capita che esemplari che si credevano estinti vengano avvistati nuovamente. È quanto accaduto in Italia, dove dopo oltre 500 anni è stato avvistato un esemplare di castoro che si credeva estinto.

L’animale dai denti pronunciati e affilati con una passione per il legno, è stato trovato mentre scorrazzava sulle rive del fiume Tevere. Gli operati di un consorzio di bonifica lo hanno avvistato e hanno allertato in seguito l’Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue che ha confermato che si tratta di quel tipo di castoro.

Grande farfalla blu, dichiarata estinta nel ’79 è tornata in natura

La domanda che ci si pone chiaramente è come sia possibile che un animale scomparso da oltre mezzo millennio ricompaia improvvisamente? Gli scienziati hanno spiegato che da alcuni anni sono stati avvistati alcuni esemplari in Lombardia, probabilmente sono arrivati in autonomia dal confine con l’Austria a causa dell’espansione naturale. Questo processo li ha spinti fino alle rive del Tevere. Si tratta dell’esemplare di Castor fiber, ed è uno dei più grandi roditori in assoluto tra quelli che popolano l’Europa e il continente asiatico.